Descrizione del progetto
Analizzare l’effetto di refugia microclimatici sulla biodiversità della flora alpina
Il ruolo dei refugia microclimatici nel contenere la risposta della biodiversità nei confronti dei cambiamenti climatici è attualmente oggetto di studi assidui. L’ipotesi di questi studi è che l’impatto effettivo del riscaldamento globale possa variare a seconda dell’ecosistema o delle caratteristiche di una regione. Tuttavia, nel caso della flora alpina, esistono al momento due possibilità contrapposte: la perdita massiccia di piante adattate al freddo a causa dell’innalzamento delle temperature oppure ripercussioni lievi grazie all’effetto di refugia microclimatici nel terreno alpino topograficamente complesso. Il progetto MICROCLIM, finanziato dall’UE, esaminerà le prove fornite da queste differenti probabilità collegandone gli aspetti in un quadro di modellizzazione predittiva e di monitoraggio della distribuzione delle piante alpine. Questo quadro innovativo sarà sviluppato e impiegato per la valutazione dell’effetto di salvataggio offerto dalla variazione microclimatica nei terreni alpini.
Obiettivo
The diversity of organisms, one of the most striking features of life on Earth, is under threat, and climate change may become a major driver of the biodiversity crisis in the decades to come. However, climate effects on species will vary across ecosystems and regions. The fate of the rich and peculiar alpine flora in a warming world is particularly contentious. While some researchers expect massive loss of cold-adapted plants because they have little options to escape the heat (mountaintop extinction), others assume low sensitivity of high-mountain floras due to widespread microclimatic refugia in the topographically complex alpine terrain.
MICROCLIM aims to assess the evidence for these contradictory expectations by linking so far separated research strands of monitoring and predictive modelling of alpine plant distribution. In particular, we will, first, provide a comprehensive evaluation of standard modelling approaches by comparing their predictions with Europe-wide monitoring of mountain top floras and analyse the role of spatial scale for possible mismatches between models and observations of change. Second, we will develop a novel modelling framework that simulates the simultaneous range dynamics of many interacting species. We will parameterise this model by means of experiments and observational data and evaluate it against monitoring data on an exemplary mountain. We will then apply the model to simulate the dynamics of the flora of this mountain over the 21st century at a very fine spatial resolution to evaluate the proposed rescue effect of microclimatic variation in alpine terrain. We will finally generalize the results achieved in these dynamic simulations to all summits included in the European mountaintop monitoring network.
The results of MICROCLIM will help understanding how threatened the unique alpine flora of Europe actually is in a warming world and whether mitigating conservation measures will be required to secure its long-term survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.