Descrizione del progetto
Progettazione di aeromobili di futura generazione
Il volume dei passeggeri che viaggiano in aereo è in costante aumento. Per affrontare questo fenomeno, il settore dei viaggi aerei deve adottare tecnologie sostenibili. Il progetto RHEA, finanziato dall’UE, nel quadro dell’impresa comune Clean Sky, un partenariato pubblico-privato istituito per rafforzare la collaborazione dell’industria aeronautica europea, la leadership globale e la competitività, propone di progettare aeromobili di nuova generazione con ali ad altissime proporzioni. A tal fine, svilupperà una metodologia basata su tecnologie lungimiranti, analisi multidisciplinari basate sulla fisica e approcci di ottimizzazione. Il progetto si concentrerà anche su tecnologie selezionate per il processo di progettazione aerostrutturale di nuove configurazioni di aeromobili. Alla fine, RHEA affronterà missioni a breve, medio e lungo raggio e introdurrà un cambiamento di paradigma verso solidi metodi di progettazione.
Obiettivo
The efficiency gains offered by ultra-high aspect ratio wings are key to increase the sustainability of air travel as the volume of passengers continues to grow. However, a fully viable and deployable solution has not yet been proposed due to technological, certification and operational limits, which are mainly due to complex aeroelastic behaviour and constraints from both manufacturing methods and airport infrastructure. This project is centred around the idea that future-generation aircraft with ultra-high-aspect-ratio wings is conceivable with forward-looking technologies and physics-based multidisciplinary analysis and optimization approaches. Critically, RHEA will introduce a paradigm shift towards robust design methods, inherently built with a quantitative management of uncertainties in both operating conditions as well as model predictive capabilities. The project will also introduce a number of carefully selected technologies into the aero-structural design process of novel aircraft configurations. Multidisciplinary designs optimization of representative aircraft will address short-range, medium range and long-range missions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria dei trasportiingegneria aeroportuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
38106 Braunschweig
Germania