Descrizione del progetto
Verso una nuova epoca di flessibilità energetica
L’aumento della quota di energia rinnovabile nel mix energetico sta provocando un cambiamento nel mercato dell’energia. Lo spostamento verso la produzione di energia decentrata e rinnovabile richiede una revisione del concetto di centrali elettriche virtuali (VPP, Virtual Power Plant), ossia centri di controllo basati su cloud che aggregano le capacità di risorse energetiche distribuite eterogenee per migliorare la produzione di energia e scambiare o vendere energia sul mercato dell’elettricità. Le VPP devono essere flessibili per rispondere ai mercati giornalieri e intragiornalieri e reagire rapidamente quando si tratta di fornire servizi di rete ausiliari. Il progetto EdgeFLEX, finanziato dall’UE, studierà le architetture ottimali che consentiranno alle VPP di offrire servizi di controllo delle dinamiche veloci ma anche lenti. Le soluzioni proposte potrebbero portare, in ultima analisi, a una maggiore penetrazione del mercato e a una fornitura stabile e sicura di fonti di energia rinnovabile.
Obiettivo
With the dramatic growth of renewables, now is the time to revise the VPP concept. VPPs need to support not only the promotion of intermittent renewables (RES) but also the integration of all Distributed Energy Resources (DER) into the full scope of grid operations. Such a leap raises challenges: optimal combination of DER and RES in a new generation of VPPs is needed to jointly provide grid supportive flexibility with slow reaction time known from day-head and intra-day markets, as well as real-time reaction to provide fast frequency and inertial response and dynamic-phasor driven voltage control ancillary services. In a nutshell, in a DER-based power electronics-driven network VPPs need to play all the roles that synchronous machines play in a traditional system. Flexibility can be provided by going beyond electrochemical storage and exploring opportunities offered by Power2X or inverters. Demand Side Management or low-cost solutions such as Power2Heat could be deployed in a neighbourhood expanding the concept of VPPs to the concept of a Local Energy Communities. EdgeFLEX links technical solutions to societal expectations. Short reaction times can be addressed by 5G-powered edge clouds linking dispersed devices in near real-time. In this respect, a new concept of VPPs, with communications corresponding to multiple layers of dynamics, becomes possible. EdgeFLEX proposes a new architecture for VPPs deploying such a multi-layer solution, paving the way for a fully renewable energy system. VPPs are brought to a new level, enabling them to interact on markets offering various ancillary services to System Operators. EdgeFLEX will develop this next generation VPP concept and demonstrate it in the context of 3 field trials and lab tests. It will explore innovative optimisations, financial tools and business scenarios for VPPs and assess the economic and societal impact. It will actively work to remove barriers by contributing to standards and European level regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40549 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.