Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Global Clean Energy Services Using Orbiting Solar Reflectors

Descrizione del progetto

Riflettori solari orbitanti ultraleggeri per migliorare i servizi di energia pulita globali

La fornitura di servizi di energia pulita rappresenta una enorme sfida ingegneristica di questo secolo. Il progetto SOLSPACE, finanziato dall’UE, intende dunque sviluppare e dimostrare una nuova strategia per il miglioramento della fornitura di servizi di energia pulita a livello globale: per raggiungere tale scopo impiegherà dei riflettori solari orbitanti ultraleggeri. Una costellazione di riflettori illuminerà alcune grandi centrali elettriche solari sulla Terra, concentrandosi sui momenti della giornata in cui la potenza in uscita è bassa, ma la domanda di elettricità e i prezzi spot sono elevati. Grazie alla dimostrazione delle opportunità fornite dai riflettori solari orbitanti, il progetto avrà un proprio ruolo nell’accelerazione dell’impiego di servizi di energia pulita globali nel XXI secolo.

Obiettivo

The delivery of global clean energy services is arguably the preeminent engineering grand challenge for the 21st century. Indeed, it is clear that the unprecedented scale and pace of this challenge will require daring and disruptive new thinking. This project will devise, develop and demonstrate an adventurous strategy to enhance the delivery of global clean energy services using ultra-lightweight orbiting solar reflectors. The strategy will utilise a constellation of reflectors to illuminate large terrestrial solar power plants, particularly at dawn and dusk, when their output is low but electricity demand and spot prices are high.

First, we will devise new families of orbits for constellations of reflectors by leveraging solar radiation pressure perturbations. Then, we will develop novel pointing and attitude control strategies by integrating actuators into the structure and membrane of the reflectors themselves. As a key breakthrough, we will devise and demonstrate in the laboratory new processes to enable the automated in-orbit fabrication of large gossamer reflectors. This will overcome the launch vehicle vibration loads imposed on deployable reflectors and payload faring volume constraints. In parallel, impacts on the global energy economy will be assessed and optimised, as will issues such as the suppression of stray light, policy and regulation.

The overarching goal of the project is to demonstrate, in simulation and hardware, the immense opportunities of utilising orbiting solar reflectors to accelerate the delivery of global clean energy services into the 21st century. Such technology represents a step-change for the space sector, from the delivery of information-based data services to the delivery of physical resources. Importantly, it represents an opportunity to demonstrate bold and imaginative new ways of meeting the energy grand challenges of the future.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 392,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 392,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0