Descrizione del progetto
Risultati delle indagini valutati in termini di significatività
Le misurazioni autovalutative sono utilizzate in grandi indagini sulle popolazioni europee per misurare il benessere soggettivo e quantificare gli affetti positivi e negativi, in modo tale da poterli confrontare statisticamente tra i gruppi o all’interno degli stessi. I risultati sono importanti perché aiutano a modellare le politiche sociali o i trattamenti medici. In quest’ottica il progetto MEANINGFEEL, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla percezione soggettiva della differenza nell’esperienza emotiva da parte delle persone e se si sentono diversamente. Attingendo alla psicofisica, il progetto valuterà il cambiamento minimo nell’affetto positivo e negativo con ripercussioni significative sull’esperienza soggettiva delle emozioni da parte delle persone, esaminando anche la potenziale variabilità interculturale.
Obiettivo
Positive and negative affect are two components of experienced emotions that are the foundation of our subjective well-being, with important influences on mental and physical health. Self-report measures have been developed to quantify positive and negative affect, which can then be statistically compared within or across groups. They are used as indicators of subjective well-being in large surveys of European populations and as outcome measures in thousands of research studies. We can establish whether there has been a statistically significant change in affect over time, or whether there is a statistically significant difference between people. But, using the results of surveys and research to shape social policies or medical treatments requires the answer to a crucial yet unanswered question: How much do measurements of change in affect reflect people’s meaningful experiences?
One way to gauge the meaningfulness of a statistical change in affect is to determine whether people subjectively perceive the difference in their emotional experience—whether they feel different. The proposed project addresses this question using the just noticeable difference approach, from psychophysics, in a first ever application to estimate the minimum change in positive and negative affect that meaningfully impacts people’s subjective experience of emotions, also examining potential cross-cultural variability.
Researchers, policy decision makers, and the public can use this project’s results to evaluate findings from surveys and research studies in terms of meaningfulness. The methods may be adapted for other fields interested in people’s subjective experience and used to estimate the smallest change in an outcome measure that may be considered meaningful.
The researcher has relevant expertise in the project’s domain and the host provides the perfect environment for the successful implementation of the research and training activities, ensuring the researcher’s career advancement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.