Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetic regulation of cell fate during early mammalian development

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’epigenetica nello sviluppo

Nelle prime fasi dello sviluppo, tre strati di cellule embrionali si differenziano per dare origine al corpo vertebrato. Gli eventi coinvolti in tale processo sono dovuti a cambiamenti nell’espressione genica, ma il ruolo dell’epigenoma in questo contesto non è stato ancora compreso a fondo. La ricerca svolta nell’ambito del progetto EpiCellLineage, finanziato dall’UE, parte dall’ipotesi che i geni specifici di un lignaggio vengano sottoposti a priming genetico nelle prime fasi dello sviluppo per assicurare la trascrizione. I ricercatori indagheranno i meccanismi molecolari sottostanti e l’impatto della compromissione del priming genetico. I risultati del progetto sveleranno in che modo il panorama epigenetico influisce sulla differenziazione cellulare durante lo sviluppo, gettando luce sui disturbi evolutivi.

Obiettivo

Formation of the three primary germ layers during gastrulation is an essential step in the establishment of the vertebrate body plan. Single cell RNA-sequencing has identified major transcriptional changes associated with germ layer specification. Global epigenetic reprogramming accompanies these changes, but the role of the epigenome in regulating early cell fate choice is poorly understood. We are systematically charting this important developmental progression by single cell multi-omics, tracking simultaneously the transcriptome, DNA methylome and chromatin accessibility. We find that promoters or enhancers of lineage specific genes are epigenetically primed at early developmental stages to safeguard their future transcriptional activation. We have identified DNA binding proteins needed for multi-lineage priming of regulatory elements prior to gastrulation. Here, we will determine the molecular mechanisms of epigenetic priming, and the functional consequences of faulty priming in lineage and organ development. The first objective addresses how the DNA binding proteins DPPA2,4 target chromatin bivalency (H3K4me3 and H3K27me3) to developmental gene promoters, and the consequences of bivalency loss in vivo. The second objective characterises neuroectoderm enhancer priming which occurs already in the early epiblast, and identifies DNA binding proteins and chromatin complexes which prime these enhancers, preparing them for future gene activation. The third objective uses large-scale combinatorial epigenetic editing of promoters and enhancers in vitro and in vivo to determine their impact on cell fate decisions in gastrulation and early organogenesis. This ambitious programme of work will provide fundamental insights into how the epigenetic landscape in early development impacts cell differentiation. Our discoveries will inform strategies for ES or iPS cell based regenerative medicine, and improve our understanding of how developmental disorders arise in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 351 249,00
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 351 249,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0