Descrizione del progetto
Modellare il trasferimento di calore e massa tra le interfacce di fluidi
Il progetto TRUFLOW, finanziato dall’UE, mira a prevedere, comprendere e controllare i trasferimenti di calore e massa tra interfacce di fluidi fluttuanti. Il progetto permetterà ai ricercatori di esplorare fenomeni in cui effetti di scala molecolare possono controllare il comportamento di fluidi su macro-scala. Per mezzo dei più recenti metodi di tracciamento dell’interfaccia e su scala di sottorete, TRUFLOW approfondirà una gamma di processi critici che coinvolgono il trasferimento di calore e massa. Ciò include processi migliorati di cattura del carbonio (come le colonne a riempimento rotanti) nell’industria, nella metallurgia basata sull’idrogeno, nel trasferimento di calore e massa nelle celle a combustibile a idrogeno, simulazioni di ebollizione e cavitazione e trasferimento di CO2 su una superficie oceanica ondosa. Le avanguardistiche tecniche del progetto simuleranno i trasferimenti di calore e massa su più scale di grandezza.
Obiettivo
The prediction of heat and mass transfer across fluctuating fluid interfaces is a considerable challenge. It is however not only an ubiquitous part of industrial processes, but also a critical component of the global climate system through ocean-atmosphere interactions. Sustainable development and greenhouse gas emission containment will require an overhaul of already knowledge-intensive processes. TRUFLOW thus aims at enabling the quantitative prediction of the heat and mass transfer in fluid flow using simulation, high performance computation and multiphysics, multiscale methods. Using presently available, cutting edge interface tracking and subgrid scale methods TRUFLOW will investigate a range of critical processes, allowing for example industry to plan for improved carbon capture processes such as rotating packed beds, new processes such as hydrogen-based metallurgy to replace carbon based metallurgy, heat and mass transfer in hydrogen fuel cells, boiling and cavitation simulation and CO2 transfer across the wavy ocean surface. The key limiting factor in the success of simulation in this domain is the considerable range of scales expected, with slowly diffusing chemicals creating boundary layers that are orders of magnitude smaller than the typical fluid structures, bubbles or droplets. Critical heat fluxes in boiling and interface motion at the microscale are determined by contact line motion, which involves tiny molecular scales. TRUFLOW will bridge these various extreme length scale gaps using state of the art methods. It will result in direct high performance simulations of heat and mass transfer, coupled simulation and analysis of existing experimental data, an analysis of the performance of reduced models of flows with tiny scale transfers, and a systematic use of these models in industrial or natural configurations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.