Descrizione del progetto
Esaminare i meccanismi molecolari alla base della resistenza alla radioterapia
La radioterapia è un trattamento antitumorale diffuso ma, nonostante il suo successo, viene ostacolata dalla comparsa di resistenza locale e di metastasi a distanza. L’obiettivo chiave del progetto TETHER, finanziato dall’UE, è quello di svelare i meccanismi molecolari alla base della resistenza alla radioterapia. I ricercatori effettueranno l’editing genetico in modelli murini e organoidi unici, al fine di mappare la rete funzionale dei geni che svolgono un ruolo significativo nella resistenza alla radioterapia. La definizione dei meccanismi impiegati dalle cellule tumorali per sottrarsi alla radioterapia forniranno importanti informazioni nella progettazione di approcci personalizzati volti a migliorare la risposta al trattamento dei pazienti colpiti dal cancro.
Obiettivo
"More than 50% of the cancer patients undergo irradiation as part of their cancer treatment. Although radiotherapy (RT) significantly contributes to cancer cure, local therapy resistance and the subsequent emergence of distant metastasis remain major obstacles for its success. The molecular mechanisms underlying tumor cell-intrinsic RT resistance are ill-defined. It is therefore crucial to better define these mechanisms and identify new vulnerabilities of RT-resistant tumors in order to decrease the current annual cancer mortality of >1.3 million persons in EU member states alone.
In the TETHER project, I will address the problem of RT resistance by synergizing the power of genetic essentiality analyses with unique mouse models and organoids that we have established. We recently found that members of the shieldin and CST complexes are essential for tumor cells to survive irradiation, while causing PARP inhibitor resistance when lost in BRCA1-deficient tumors. Based on this unexpected finding, I have started a new line of research to dissect the RT ""essentialome"". As I show with the discovery and functional characterization of ERCC6l2 as a novel DNA repair factor in this network, the technology we have in place is perfectly suited to tackle this question. In addition, we will apply distinct CRISPR/Cas9-based tests to map the functional interactome of genes that are essential for RT resistance.
To follow the plasticity and RT escape of tumor cells in vivo, we have also developed innovative model systems. Similar to the situation in cancer patients, we observe that residual cancer cells in our mouse models escape the deadly effects of RT by local resistance or metastasis formation. Thus, these models provide a unique opportunity to explore and target RT escape mechanisms. I am convinced that the combination of these state-of-the-art approaches will yield highly useful information for designing individualized approaches to improve RT response in cancer patients.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.