Descrizione del progetto
Stampa 3D di biomateriali con proprietà antibatteriche
Il problema globale della resistenza ai farmaci antimicrobici necessita di nuovi interventi. I biomateriali con proprietà antimicrobiche stanno emergendo come una soluzione allettante per un’ampia varietà di applicazioni, tra cui guarigione delle ferite e ingegneria tissutale, dove i batteri persistenti rappresentano una seria minaccia per la salute. Il progetto GelPrint, finanziato dall’UE, sta sviluppando idrogel antimicrobici o batteriostatici basati su peptidi che possono essere stampati. I ricercatori stanno esplorando i polipeptidi basati sulla lisina, nonché studiando le loro proprietà antibatteriche e la fattibilità per l’utilizzo nella rigenerazione tissutale. La piattaforma di rigenerazione tissutale stampabile di GelPrint è estremamente innovativa e possiede un enorme potenziale clinico per affrontare le infezioni nosocomiali.
Obiettivo
Biomaterials with antimicrobial properties which can be used for wound healing and tissue engineering applications offer high application potential due to the global increase of antimicrobial resistance. While polypeptides own this potential, their integration into a materials platform has not been realised to date. The overall objective of this project is to develop 3D printable antimicrobial or bacteriostatic polypeptide hydrogel materials, which can be employed in tissue regeneration applications to prevent bacterial growth. In particular, the goals include synthesis of sets of cross-linked polypeptide hydrogels based on lysine (Lys) and investigation of their hydrogel properties and 3D printability. Moreover, evaluation, validation and quantification of the antimicrobial properties of the hydrogels as well as the proof of concept demonstration for their feasibility in tissue regeneration will be addressed. The synthesis of these particular copolypeptides hydrogels is highly novel and their exploitation as a printable tissue regenerating platform is timely, of high fundamental as well as clinical impact and considered a new approach. The proposed project is broadly interdisciplinary, as disciplines of polymer chemistry, biomaterials science and engineering, microbiology and in vitro assessment techniques will be combined. The high-level science combined with complementary training will significantly advance the career opportunities of the applicant. Moreover, the excellent match of the applicant`s expertise with the project and the host organisation will ensure a strong transfer of knowledge between all participants. The potential of the proposed project is further highlighted by the possible commercial exploitation of the scientific findings and developments. Finally, it will enable new collaboration opportunities between research groups from different scientific fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.