Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-Net Digitalisation of Energy Systems and Networks

Descrizione del progetto

Ecosistemi di innovazione transnazionali aprono la strada a sistemi energetici sostenibili e sicuri

L’azione ERA-Net Cofund si propone di promuovere la collaborazione transnazionale nella trasformazione digitale dei sistemi e delle reti energetiche. Nell’ambito di questa azione, il progetto EnerDigit, finanziato dall’Unione europea, un’iniziativa di programmazione congiunta, svilupperà ecosistemi di innovazione transnazionali incentrati sulla progettazione, sull’attuazione e sul collaudo di servizi tecnici e commerciali interoperabili per i sistemi energetici. Tali ecosistemi sfrutteranno il potenziale della digitalizzazione per la transizione energetica verso un sistema energetico europeo decarbonizzato, sicuro e resiliente. Il progetto coordinerà inoltre i programmi RDD e contribuirà all’attuazione del piano SET dell’Unione.

Obiettivo

"EnerDigit - A joint programming initiative to establish transnational innovation eco-systems for the designing, implementing and testing of interoperable technical and business services for energy systems, unleashing the potential of digital transformation for the energy transition
This ERA-Co-fund Action aims to enhance the transnational collaboration in digital transformation of energy systems and networks. It helps unleashing the potential of digitalisation for the energy transition towards a de-carbonised, secure and resilient European energy system. The initiative coordinates relevant RDD programmes in the involved European and associated countries and regions, implementing at least two joint calls for RDD proposals. It contributes to the implementation of the EU SET-Plan, particularly Actions 3 and 4. Beyond the funding of transnational RDD projects, it accelerates the development of transnational innovation ecosystems by initiating a Transnational Validation Ecosystem with existing and upcoming living labs, allowing start-ups and innovative companies to test their solutions in different frameworks. It also promotes the development of interoperable solutions, enabling wider impact and use of applications, systems and services, by piloting a European Collaboration Platform for Interoperability Testing, providing an open, independent development and test environment for developers, manufacturers and suppliers of components and solutions for smart energy systems. A highly ambitious consortium establishes an Impact Network with Associated Partners, acting as intermediaries towards regional and local stakeholders, start-up supporters and incubators as well as to follow-up financers and investors in order to enhance need driven technology policy. This ERA-Net co-fund action is exploiting on sustainable coordination structures already established by the Joint Programming Platform Smart Energy Systems (JPP SES) and will be integrated there as a new ""Focus Initiative""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESMINISTERIUM FUER INNOVATION, MOBILITAET UND INFRASTRUKTUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Indirizzo
RADETZKYSTRASSE 2
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0