Descrizione del progetto
Spiegare i meccanismi delle reazioni foto-ossidoriduttive del metallo di transizione
La catalisi foto-ossidoriduttiva è una branca della catalisi che sfrutta la luce per accelerare una reazione chimica attraverso eventi di trasferimento di un singolo elettrone e fornisce una via efficiente per la costruzione di nuovi legami. Nonostante l’elevato numero e la crescente complessità delle trasformazioni dei legami, pochi studi spettroscopici e computazionali sono stati condotti su meccanismi di foto-ossidoriduzione. Il progetto PhotoRedOx, finanziato dall’UE, mira a condurre studi di spettroscopia di alto livello che coinvolgono energie di fotoni 10 volte superiori e 15 volte più grandi per il tempo di osservazione di eventi molecolari. I dati sperimentali guideranno la progettazione di molecole di ligando in modo che possano migliorare la loro reattività con un legame mirato.
Obiettivo
Photoredox catalysis is an emerging and powerful methodological approach for accomplishing bond constructions in organic chemistry and utilizes photosensitizers to convert photon energy into chemical potential to drive photo-induced C–C/C–X couplings and C–H bond activations. Given catalysis can be light-activated, this methodology is considered environmentally friendly and sustainable. To date, the three main modes of action are: 1) single electron transfers (SETs) to initiate radical coupling reactions; 2) SETs to simultaneously generate free radicals and activate transition metal catalysis (i.e. dual photoredox); and 3) energy transfer to or direct excitation of a transition metal catalyst. While the number and complexity of bond transformations is rapidly increasing, there are few spectroscopic or computational studies of photoredox mechanisms, largely due to the complexity and interplay between excited state dynamics and reactive intermediates. The applicant will use a variety of high-level spectroscopies spanning 10 orders of magnitude in photon energy and 15 orders of magnitude in time to observe molecular events from femtoseconds after light absorption to individual steps in the reaction. Experimental data guide ligand design to tune ground and excited state structure, regioselectivity, or alter reactivity for new bond constructions. Together, the methodologies allow to evaluate energetics of reaction coordinates, define mechanisms, estimate redox activity of intermediates, and map excited state potential energy surfaces to define key electronic contributions from frontier molecular orbitals. This work will be communicated at local, national, and international seminars and conferences. Major findings will be disseminated via publication in high-impact scientific journals. Importantly, the applicant’s training at the host institution and the returning phase will be invaluable for accomplishing his goal to obtain a position at a major European University.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16610 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.