Descrizione del progetto
Alla ricerca di acqua in meteoriti simili a quelli che hanno formato i primi pianeti
La vita come la conosciamo è indissolubilmente legata all’acqua. Comprendere le origini dell’acqua nei pianeti solidi è di grande importanza per capire le basi della formazione planetaria, la nostra ricerca di vita su altri pianeti e la nostra ricerca di pianeti che potrebbero essere ospitali per noi. I planetesimi sono gli elementi costitutivi dei pianeti solidi e i corpi progenitori di acondriti sono stati tra i primi planetesimi formati nel nostro sistema solare. Indagare sul contenuto di umidità e sugli isotopi di idrogeno presenti nei meteoriti di acondrite è di grande interesse per svelare l’origine dell’acqua nei pianeti di tipo terrestre del nostro Sistema solare. Il progetto POSEIDON, finanziato dall’UE, utilizzerà la spettroscopia e le tecniche di spettrometria per studiare le firme idriche nei materiali planetari che non sono ancora stati oggetto di studio.
Obiettivo
The “Petrographic and vOlatile SignaturEs of prImitive and Differentiated achONdrites” proposal aims to determine the water content and its hydrogen isotopic composition in nominally anhydrous minerals (NAMs), from a range of achondrite meteorites, using a combination of three techniques, namely transmission infrared spectroscopy, reflectance spectroscopy and nano secondary ion mass spectrometry. The leading goal is to estimate bulk-parent body volatile abundances of achondrites, which were among the first planetesimals formed in the Solar System, to develop a robust understanding of the distribution and source(s) of water in the inner Solar System. This project also aims at developing reflectance spectroscopy as a possible tool for direct/indirect estimation of water content by cross-calibration of multi-techniques. Four tasks have been elaborated to perform this proposal: 1) petrographic characterization of achondrites, 2) transmission and reflectance spectroscopy of achondrites, 3) secondary ion mass spectrometry of achondrites, 4) dissemination of results. The proposed study will be the first comprehensive study of its kind, combining a new approach using multi-techniques methodology for measuring volatile abundances and isotopic composition in NAMs, exploiting recent improvements in analytical techniques, developing new protocols for reflectance spectroscopy, and studying a range of planetary materials never studied before. The results from our work would make timely key contributions towards the ongoing debate of ‘wet’ vs. ‘dry’ scenario for accretion of volatiles in the inner Solar System as well as implications for the timing of water accretion into planetesimals, which is essential for developing dynamical models of Solar System formation. As such, this study is vital to comprehend the early stages of our Solar System evolution but also to understand other planetary systems in terms of habitability, as water is a key component for the emergence of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.