Descrizione del progetto
L’industria europea avviata verso un’era di innovazione senza precedenti
La combinazione vincente di scienziati di talento con una formazione multidisciplinare e strutture di ricerca su larga scala può aiutarci ad accelerare la scoperta e l’innovazione per quanto riguarda molte delle più grandi sfide e questioni aperte del mondo. L’Istituto Paul Scherrer (PSI) è il più grande istituto di ricerca di scienze naturali e ingegneria in Svizzera. È una delle uniche due strutture al mondo che offre le tre sonde complementari di sincrotrone a raggi X, neutroni e muoni in un unico sito, e ha stretto legami industriali di lunga data, formando un ponte naturale per il trasferimento di tecnologia e conoscenza. Il progetto PSI-FELLOW-III-3i, finanziato dall’UE, permetterà al PSI di offrire 60 borse di studio a giovani scienziati e di sostenere la loro collaborazione con organizzazioni di ricerca e aziende partner su una vasta gamma di argomenti di ricerca. In questo modo, il progetto accelererà l’innovazione europea con importanti impatti sull’industria e sulla sua posizione competitiva a livello globale.
Obiettivo
Large-scale research facilities are enabling cutting edge research and innovation in important domains such as materials science, health and energy. A number of such accelerator facilities is currently under construction in Europe and will become operational within the next five years. Thus, there is a growing need for highly qualified researchers trained in interdisciplinary research at such facilities and also an increasing demand from companies to use these facilities for developing and testing innovative products.
The Paul Scherrer Institut (PSI), one of Europes leading research centres and particularly renowned for its accelerator facilities and long-standing industry collaborations, intends to establish a novel post-doctoral research programme with a broad spectrum of interdisciplinary and inter-sectoral exchange opportunities.
PSI features a unique combination of excellent research facilities, including neutron, muon and light sources and (as of 2019) an X-ray free electron laser, which all exceed the possibilities of universities or industrial research centres. Motivated by the successful implementation of the H2020 COFUND programme PSI-FELLOW-II-3i, PSI now wants to further advance in post-doctoral training and education and proposes to set up PSI-FELLOW-III-3I. This 5-year programme will offer a total of 60 fellowships of two years duration each. The fellowships will be awarded in two calls for proposals with 30 fellowships in each call. In order to maximise the benefit for the Fellows and offer the widest possible range of research topics, PSI has teamed up with 46 partner organisations (34 research institutions and 12 companies). The unique setup of PSI-FELLOW-III-3i will allow using synergies with other leading research institutions for the training of the next generation of researchers specialised in tapping the full potential of large-scale research facilities, to transfer knowledge and stimulate innovation in Europes industries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.