Descrizione del progetto
Migliorare l’universalità degli elementi costitutivi della plastica per sostenere il riciclaggio in un’economia circolare
L’utilizzo e il riciclaggio della plastica si confrontano ancora a molte sfide, mentre i rifiuti plastici continuano ad essere un problema importante. All’interno di un’economia davvero circolare, le materie prime vengono utilizzate per fabbricare prodotti che sono decomposti in materie prime per essere di nuovo riutilizzati: non ci sono rifiuti. La natura ci fornisce esempi approfonditi. Le proteine sono polimeri naturali con una sequenza definita costruiti attraverso monomeri di amminoacidi. La natura le ricicla decomponendole in quegli amminoacidi che sono poi utilizzati per costruire altre proteine, spesso molto diverse da quelle riciclate. Il progetto NaCRe, finanziato dall’UE, intende stabilire il concetto di riciclaggio dei polimeri biologici e sintetici con sequenza definita in modo che aderiscano ai principi dell’economia circolare.
Obiettivo
In 2070, 10^12 Kg of plastics (polymers) could be produced yearly in a world inhabited by 11 billion people. Hence, we have ~50 years to address this sustainability challenge. The sourcing and disposing of such quantities without a significant environmental impact will not be possible, even if everything is bio-sourced and bio-degraded. Yet, on earth, there are >10^12 Kg of proteins (one of Nature’s polymers). They are sustainable because they are recycled in a circular way. If we exemplify their metabolism, proteins are decomposed by living organisms into their monomeric constituents (the amino acids, AAs); the cell machinery uses such AAs to synthesize new proteins that have little in common with the original ones. This is only possible because a protein is a specific sequence of AAs bound together by cleavable peptide bonds, i.e. proteins are sequence-defined polymers, SDPs. Nature reuses and does not degrade AAs, thus assuring protein sustainability. This project aims at showing that such a circular approach to recycle SDPs is possible for technologically-relevant polymers using engineering-sound laboratory processes. One aim is to show that b-Lactoglobulin, a milk protein used as a component for water filtration membranes, can be digested into its AAs, that, in turn, can be used to form Fibroin, a silk protein used in resistive switching memory devices. Fibroin will be converted into Keratin, a wool protein, that will be converted back into b-Lactoglobulin. Another aim is to perform the whole process within an automated and scalable robotic platform. The final aim is to expand this concept from natural proteins to DNA and non-natural SDPs. There would be a paradigm shift in plastic recycling, if a random mixture of any polymers could be used to produce any other polymer on earth, without taxing the planet with degradation products. Scope of this project is to show that such a vision in the circular use of polymers is scientifically and technologically possible.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        