Descrizione del progetto
La percezione del colore degli oggetti naturali
La percezione del colore è guidata da fotorecettori nell’occhio che si attivano tramite la luce di diverse lunghezze d’onda. L’obiettivo principale del progetto Color3.0 finanziato dall’UE, è rivisitare la percezione del colore intorno agli oggetti del mondo reale, prendendo in considerazione gli aspetti dimensionali del colore, quali l’intensità, la tonalità e la saturazione. Per comprendere il meccanismo alla base dell’elaborazione del colore, i ricercatori indagheranno i circuiti neurali implicati nella percezione del colore nel mondo reale e virtuale. Oltre a fornire conoscenze fondamentali sul sistema visivo, i risultati del progetto condurranno a sistemi di riproduzione del colore e illuminazione migliori.
Obiettivo
There have been tremendous advances in color science. The absorption of photons by three types of photoreceptors is known at the molecular genetic level. Human cone fundamentals are tabled to several decimal places and color opponency is understood at the neural and computational level. Yet, all this knowledge is based on extremely restrictive assumptions with a colored light in the dark (Color 1.0) or flat, matte surfaces in a uniformly colored context (Color 2.0). But which mechanisms mediate perception of colors in the real world when looking at a field of flowers or searching for a certain product in the supermarket?
Arguably, the most important function of color is the processing of information about objects in scenes. It is the tight link to objects through which color helps us see things quicker and remember them better. This proposal, Color 3.0 is based on an active observer dealing with three-dimensional objects in natural environments. It deals with the dimensions relevant for the main purpose of color perception intensity, hue and saturation. The goal is to fundamentally rethink color science around real world objects and natural tasks.
We will gain a deep understanding of the circuitry underlying color perception in real and virtual worlds, a Deep Neural Network model of color processing that can be traced through the brain, a new colorimetry based on natural object colors rather than flat, matte patches of light, and last but not least a better measure for luminous intensity that can deal with objects of different color. This could lead to a revision of how we study the early visual system, better color reproduction and better lighting systems. Our use of real-time raytracing in VR could cause a paradigm shift in vision science, away from a passively viewing observer pushing buttons, towards an active observer situated in a virtual world and performing a natural task.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35390 GIESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.