Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Poetry in the Digital Age

Descrizione del progetto

Dalla cultura popolare alla grande arte: esaminare la diversità della poesia contemporanea

Il progetto di ricerca Poetry in the Digital Age (PoetryDA), finanziato dall’UE, si colloca tra gli studi letterari, culturali e interartisici e svilupperà strumenti per analizzare i formati poetici dalle mille sfaccettature, spaziando dalla cultura pop alle opere appartenenti alla «grande» arte, esaminandone le forme e i contesti di presentazione ed esibizione, dal palcoscenico teatrale ai social media, passando dalla pagina scritta allo spazio urbano. La ricerca si suddividerà in tre sottoprogetti: il primo si occuperà di poesia e spettacolo, il secondo di poesia e musica e, infine, il terzo di poesia e cultura visiva. Un gruppo interdisciplinare composto da studiosi nell’ambito di studi letterari, discipline dello spettacolo e della comunicazione, discipline cinematografiche, studi del suono, scienze del linguaggio e cultura visiva collaboreranno insieme per creare una mappatura di questo campo.

Obiettivo

Contemporary performative, musical and audiovisual poetry is opening up access to a genre that has frequently been considered abstract and elitist. Sophisticated book poetry is being enhanced by popular formats and vice versa. Poetry is also gaining new functions, creating communities characterized by physical or virtual co-presence. Popular poetry formats and online practices promote the self-staging of the poet. Poetry may also serve as a tool for political activism, the expression of opinions and the playful negotiation of transculturality and multilingualism.

This project is situated between literary, cultural and interart studies. It will develop tools to analyze to-days multifaceted poetry formats, ranging from pop culture to works of high art, by scrutinizing their forms and sites of presentation and performance, ranging from the stage to social media, from the written page to the urban space.

It will answer the following questions: What factors have contributed to poetrys current popularity? What is the best way to systemize its sub-genres? What new methods and theories are required to analyze them? How do entertainment and high culture oppose one another, interact or mix? Which are the functions (aesthetic, cultural, social, political) of these new forms and modes of presentation?

Research will be divided in three main areas, focusing on (1) poetry and performance, (2) poetry and music, and (3) poetry and visual culture. An interdisciplinary team comprising scholars from the fields of lit-erary studies, media and film studies, performance studies, sound studies, speech science and visual culture studies will work together to map this field.

By writing a poetics of new forms, this project will be the first to study the great diversity, medial spectrum and dissemination of contemporary poetry. Its results will modify and extend the definition of poetry, changing the way that scholars, poets and the general public view this literary genre.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 162,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 162,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0