Descrizione del progetto
Assicurare una più ampia distribuzione di tecnologie di calore solare in Europa
Il settore del calore solare in Europa è in crescita. Se il calore solare è già impiegato dall’industria agro-alimentare, esso può essere utilizzato in molti altri processi industriali. Il progetto FRIENDSHIP, finanziato dall’UE, mostrerà come il calore solare possa essere una risorsa reale, facile da usare, di alta qualità ed economica per soddisfare i requisiti di riscaldamento e raffreddamento per altri settori industriali come quello tessile, della plastica, del legno, del metallo e della chimica. Una gamma di competenze verrà accentrata in un consorzio che include centri di ricerca, leader di settore, tecnologie e fornitori di calore. I sistemi proposti, basati sull’abbinamento di diverse tecnologie innovative, saranno in grado di sopperire al calore a temperature fino a 300 ° C e al freddo fino a -40 ° C.
Obiettivo
Solar heat is already used for Agro-Food industrial processes, mainly under 120°C. The FRIENDSHIP project will aim to demonstrate that solar heat can also be a reliable, user-friendly, high quality and cost-effective resource to meet the heat requirements for other industrial sectors as Textile, Plastics, Wood, Metal and Chemistry. To this end, the project plans to bring together research centres, industry leaders, technologies & heat suppliers into the same consortium in order to unite skills towards the boost and control of the heat supply temperature according to processes needs.Different coupling of technological and control innovations will be investigated: optimization of heat transfer coefficients; coupling and reliability of different solar technologies; introduction of high-temperature heat pumps; combined heat storage bringing flexibility on both solar and process loops with guarantees of continuous operation as well as plug-and-play integration; thermal chillers for cooling demand; and smart control to ease operation of the overall installation according to the process specifications. The proposed systems will be able to supply together heat at temperature up to 300°C and negative cold at temperature down to -40°C. In order to guarantee the replicability and scalability of the proposed demonstration, specific work will be carried out with world-class industries involved in the consortium (regulatory studies, financial incentive schemes, local energy markets creation), especially turned towards relevant users cases: industrial sites and parks in European countries where solar heat is currently underused.Ultimately the project will evaluate to what extent high share of solar heat heating and cooling will allow to reduce the dependence of industrial processes on carbon energies and associated polluting emissions, and to quantify economic gains related to the use of solar energy in a context of a changing fossil fuel market and changing climatic constraints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1.2. - Unlock the potential of efficient and renewable heating-cooling systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.