Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attosecond physics, free electron quantum optics, photon generation and radiation biology with the accelerator on a photonic chip

Descrizione del progetto

L’incredibile acceleratore di particelle sempre più piccolo trova casa su un chip fotonico integrato

Gli acceleratori di particelle, che spingono particelle fondamentali fino a velocità elevatissime, hanno aperto una nuova prospettiva sugli elementi costitutivi dell’universo. Fino ad oggi, quasi tutte le scoperte rivoluzionarie sono state effettuate grazie ai pochissimi ed enormi acceleratori di particelle presenti in varie parti del mondo. Ridurre le dimensioni di tali dispositivi fino a renderli dei sistemi portatili non li renderà solo accessibili per migliaia di laboratori, accelerando così la ricerca, ma aprirà anche la strada a importanti applicazioni in vari ambiti, dalla sanità alla sicurezza, fino alla protezione ambientale. Il progetto AccelOnChip, finanziato dall’UE, fornirà un acceleratore di particelle in miniatura su un chip fotonico integrato. Tale lavoro rivoluzionerà la ricerca basata sugli acceleratori e le sue applicazioni, ponendo l’Europa al centro di un settore scientifico e tecnologico emergente e dalla grande rilevanza socioeconomica.

Obiettivo

Resting on our demonstration of laser-driven nanophotonics-based particle acceleration, we propose to build a miniature particle accelerator on a photonic chip, comprising high gradient acceleration and fully optical field-based electron control. The resulting electron beam has outstanding space-time properties: It is bunched on sub-femtosecond timescales, is nanometres wide and coherent. We aim at utilizing this new form of all-optical free electron control in a broad research program with five exciting objectives:
(1) Build a 5 MeV accelerator on a photonic chip in a shoebox-sized vessel,
(2) Perform ultrafast diffraction with attosecond and even zeptosecond electron pulses,
(3) Generate photons on chip at various wavelengths (IR to x-ray),
(4) Couple quantum-coherently electron wavepackets and light in multiple interaction zones, and
(5) Conduct radiobiological experiments, akin to the new FLASH radiotherapy and Microbeam cell treat-ment.

AccelOnChip will enable five science objectives potentially shifting the horizons of todays knowledge and capabilities around ultrafast electron imaging, photon generation, (quantum) electron-light coupling, and radiotherapy dramatically. Moreover, AccelOnChip promises to democratize accelerators: the accelerator on a chip will be based on inexpensive nanofabrication technology. We foresee that every university lab can have access to particle and light sources, today only accessible at large facilities. Last, AccelOnChip will take decisive steps towards an ultracompact electron beam radiation device to be put into the tip of a catheter, a potentially disruptive radiation therapy device facilitating new treatment forms. AccelOnChip is a cross-disciplinary high risk/high return project combining and benefiting nanophotonics, accelerator science, ultra-fast physics, materials science, coherent light-matter coupling, light generation, and radiology - and is based on my groups unique expertise acquired in recent years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 507,50
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 507,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0