Descrizione del progetto
Salvare gli ulivi europei
Le epidemie rappresentano una seria minaccia per le colture e generano crescenti preoccupazioni in tutto il mondo riguardo la sicurezza alimentare e la stabilità sociale. La Xylella fastidiosa è un batterio trasmesso esclusivamente da insetti che succhiano la linfa, i quali si nutrono del fluido dello xilema. Tale batterio si sta diffondendo in tutta Europa, minacciando la produzione di olive. Il progetto MultiX, finanziato dall’UE, intende ridurre le malattie delle colture senza perdite di resa agricola. Per raggiungere l’obiettivo, impiegherà una metodologia multi-ospite unita a doppia trascrittomica per condurre un’analisi sistematica delle caratteristiche distintive di batteri e piante legate alla malattia provocata da X. fastidiosa. Inoltre, nel corso del progetto verranno identificati i fattori di virulenza e gli elementi determinanti per l’immunità della pianta, allo scopo di comprendere la suscettibilità dell’ospite e rivelare quali recettori immunitari controllano le infezioni da X. fastidiosa. Di conseguenza, il progetto aiuterà il sistema immunitario su diversi livelli di organizzazione del tessuto vegetale, grazie all’espressione mirata di recettori immunitari.
Obiettivo
This project addresses a complex problem in agriculture and will identify the process of multi-host pathogenicity.
Emerging and re-emerging disease epidemics represent ongoing challenges to cultivation of crop plants, a global threat to food security and social stability. One of the recent disease epidemics is caused by Xylella fastidiosa, a generalist bacterium that infects a broad range of hosts, now spreading in Europe and threatening olive production. How pathogens colonize in multiple, genetically diverse species across families is poorly understood.
X. fastidiosa colonizes xylem vessels, dead cells of the vasculature. I hypothesize that the more complex nature of multi-host pathogen interactions could be explained by a common virulence strategy that depends on environmental circumstances, in terms of resources and immune defences to be overcome. We will use a multi-host approach combined with dual transcriptomics for the systematic analysis of bacterial and plant signatures associated with disease caused by X. fastidiosa. Identifying virulence factors and plant immunity determinants will drive our understanding of host susceptibility.
Of translational scientific interest, we will reveal immune receptors that control X. fastidiosa infection. Using this knowledge, we will assist the immune system at different levels of organization of plant tissues by targeted expression of immune receptors. This is high risk/high gain but of strategic relevance for my long-term goal to reduce disease in crops without yield penalties.
At its completion, this project will deliver molecular determinants to disease control and an approach to assist immunity in the vasculature, and thus will pave the way for applying similar strategies to other important vascular pathogens. It will also advance our understanding of the more complex nature of multi-host pathogen interactions and our conceptual views of host range determinants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.