Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori bidimensionali per la conversione e lo stoccaggio di energia
Si prevede che le riserve mondiali di combustibili fossili si esauriscano nel prossimo secolo. Per questo e per l’aumento del riscaldamento globale, le politiche dell’UE esigono un minore uso dei combustibili fossili derivanti dal carbonio e lo sviluppo di fonti energetiche alternative. È dunque di fondamentale importanza dirigere la ricerca su tecnologie alternative di conversione e di stoccaggio dell’energia. Il progetto 2DTriCat4Energy, finanziato dall’UE, prevede di progettare nuovi catalizzatori, economici e funzionali, da utilizzare in elettrolizzatori, celle a combustibile e supercondensatori. L’attenzione si concentrerà su materiali in ossido metallico di transizione bidimensionali che hanno dimostrato essere più conduttivi rispetto ai loro omologhi in grosse quantità.
Obiettivo
The World is currently in a state of an energy and climate crisis. The World’s fossil fuel reserves are predicted to be depleted in the next century. Due to this and the increase in global warming, EU policies have called for the decrease use of carbon-based fossil fuels and the development of alternative energy resources. Hence, it is of paramount importance to conduct research into alternative energy conversion and storage technologies now.
Electrolytic water splitting is an attractive process for producing clean hydrogen which can be used in a fuel cell to make electricity. The electrochemical energy needed for water splitting and fuel cells could be generated by materials that can hold efficient charge in the electrochemical double layer or in Faradaic regions e.g. supercapacitor materials. Unfortunately, these technologies (electrolysers, fuel cells and supercapacitors) are still under major research as the ‘state-of-the-art’ catalysts currently used are uneconomical.
The development and rational design of new, cheap and active electrodes as tri-functional catalysts for these three alternative energy technologies is one avenue to explore to reach the goals set out by the various EU polices. 2D Transition Metal Oxide (TMO) materials may be the answer to this problem, as when compared to their bulk counterparts, 2D materials are more conductive and exhibit interesting properties.
Currently, in the literature there are no trifunctional catalysts for the aforementioned alternative energy applications based on 2D TMO materials (source: Scopus, terms: 2D TMO materials/water splitting/ fuel cells/ supercapacitors). Hence this fellowship will investigate just that.
The proposed multifunctional energy storage and conversion catalysts, in this fellowship, will be a first in the energy/materials field and will contribute a plethora of knowledge to current literature. I, the applicant, along with the Nicolosi group have the combined tools and knowledge to achieve this.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.