Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEtabolic Cell Reprogramming for the Recovery of Lost INsulin-Producing Cells

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Stage-specific transcriptomic changes in pancreatic α-cells after massive β-cell loss (si apre in una nuova finestra)

Autori: Daniel Oropeza, Valentina Cigliola, Agustín Romero, Simona Chera, Santiago A. Rodríguez-Seguí & Pedro L. Herrera
Pubblicato in: BMC Genomics, 2021, ISSN 1471-2164
Editore: BioMed Central
DOI: 10.1186/s12864-021-07812-x

Adult pancreatic islet endocrine cells emerge as fetal hormone-expressing cells (si apre in una nuova finestra)

Autori: Marta Perez-Frances, Maria Valentina Abate, Delphine Baronnier, Philipp E. Scherer, Yoshio Fujitani, Fabrizio Thorel, Pedro L. Herrera
Pubblicato in: Cell Reports, 2022, ISSN 2211-1247
Editore: Cell Press
DOI: 10.1016/j.celrep.2022.110377

Pancreatic Ppy-expressing γ-cells display mixed phenotypic traits and the adaptive plasticity to engage insulin production (si apre in una nuova finestra)

Autori: Marta Perez-Frances, Léon van Gurp, Maria Valentina Abate, Valentina Cigliola, Kenichiro Furuyama, Eva Bru-Tari, Daniel Oropeza, Taïna Carreaux, Yoshio Fujitani, Fabrizio Thorel & Pedro L. Herrera
Pubblicato in: Nature Communications, 2021, ISSN 2041-1723
Editore: Nature Publishing Group
DOI: 10.1038/s41467-021-24788-0

Generation of human islet cell type-specific identity genesets (si apre in una nuova finestra)

Autori: Léon van Gurp, Leon Fodoulian, Daniel Oropeza, Kenichiro Furuyama, Eva Bru-Tari, Anh Nguyet Vu, John S. Kaddis, Iván Rodríguez, Fabrizio Thorel, Pedro L. Herrera
Pubblicato in: Nature Communications, 2022, ISSN 2041-1723
Editore: Nature Publishing Group
DOI: 10.1038/s41467-022-29588-8

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0