Descrizione del progetto
Informazioni sulla riprogrammazione metabolica nel diabete
Prove recenti indicano che le cellule di Langerhans non beta umane nel pancreas mostrano plasticità e possono naturalmente passare alla produzione di insulina una volta perdute le cellule beta. Il progetto Merlin, finanziato dall’UE, indagherà sulle dinamiche delle cellule di Langerhans e sulle molecole circolanti nel diabete allo scopo di comprendere gli adattamenti metabolici che avvengono nel pancreas e in organi periferici in risposta alla carenza di insulina. Gli scienziati provocheranno in via sperimentale e caratterizzeranno dal punto di vista molecolare la riprogrammazione metabolica dopo iperglicemia e determineranno se questa sia sufficiente a controllare i livelli di glucosio nel sangue. I risultati del progetto apriranno la strada a nuovi modi di regolare l’iperglicemia e contribuire alla guarigione del diabete.
Obiettivo
My group aims at fostering the regeneration of insulin-producing -cells in the diabetic pancreas by promoting the reprogramming of other islet endocrine non- cells. I will use mice and human islets to trigger the metabolic reprogramming of: i) peripheral organs, in order to reduce hyperglycemia, and ii) human islet non--cells, to induce their acquisition of insulin secretion.
I developed transgenics to elicit total (>99%) or graded (5-90%) -cell loss. These mice revealed that non--cells, which produce other hormones, can naturally switch to insulin production upon -cell loss, and lead to diabetes recovery. My group recently showed that human non--cells, from healthy or diabetic donors, also display plasticity and can engage in regulated insulin secretion.
What metabolic adaptations occur in peripheral organs in response to insulin deficiency, but without complications? Can metabolic reprogramming of peripheral organs, based on these adaptations, suffice to control glycemia? Can metabolic reprogramming change the identity of a cell?
Natural recovery of euglycemia after -cell loss is documented in mice. To know the mechanisms driving relief, my lab will characterize islet cell dynamics and circulating molecules (metabolites, RNA, peptides) after various degrees of -cell loss. We will perform a full analysis of blood and peripheral organs in recovered mice, and an array of genetic and pharmacological experiments modulating BAT mass and function to test its role in taming hyperglycemia.
We will explore and define the metabolic differences between human - and non--cells. Using monotypic pseudoislets we will do RNAseq, proteomics and metabolomics after exposure to glucose. We will quantify oxygen consumption, extracellular acidification and ATP production in response to nutrients and metabolic toxins. From this, we will genetically (CRIPR-Cas9) and chemically reprogram the metabolism of human non--cells to boost the expression of -like genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.