Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RENEWABLE FUELS AND BIOENERGY FOR A LOW-CARBON EUROPE – ACCELERATING THE IMPLEMENTATION OF THE SET-PLAN ACTION 8

Descrizione del progetto

Spianare la strada all’energia pulita

La bioenergia è importante per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di energie rinnovabili nel 2020 e oltre. Contribuisce inoltre a garantire la riduzione delle emissioni GES, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e la crescita economica, in particolare nelle zone rurali. Il piano di attuazione (IP, implementation plan) dell’azione 8, «Bioenergia e combustibili rinnovabili per il trasporto sostenibile», descrive le attività di ricerca e innovazione (R&I) volte a raggiungere gli obiettivi strategici adottati nella dichiarazione di intenti del piano SET, concordata nel dicembre 2017 dai rappresentanti dei servizi della Commissione europea, dai paesi del piano SET e dalle parti interessate direttamente coinvolte nei rispettivi settori. Il progetto SET4BIO, finanziato dall’UE, proporrà soluzioni e modi per superare gli ostacoli essenziali individuati nell’IP8. Coordinerà le principali parti interessate e promuoverà le migliori pratiche di sviluppo.

Obiettivo

Bioenergy is the main source of renewable energy today and it is expected to continue playing a key role in the decarbonisation of the European energy and transport sectors, a prerequisite to achieve the long-term targets of the EU, the Paris Agreement and sustainable development goals. The Implementation Plan of Action 8, Bioenergy and Renewable Fuels for Sustainable Transport (IP8) set detailed targets for the development, demonstration and scale-up of the sector. In order to achieve a step-change, six complementary stakeholders engaged in bioenergy and renewable fuels, joined forces to enable successful implementation within SET4BIO. The overall objective of SET4BIO is to support the full execution of the IP8, i.e. both for research and innovation lines and large-scale projects, acting as competence centre and complementary resource for the Implementation Working Group (IWG8). Industry, academia, institutes, EU Member States and Associated Countries as well as the European Institutions and functions play a key role for successful implementation of IP8. SET4BIO will propose solutions and pathways to overcome essential barriers identified in the IP8 and will engage and coordinate key stakeholders through a participatory approach. The project will identify and promote best practices for development, demonstration and scale-up through a competition-based innovation approach, monitor development, develop a financing roadmap as well as provide policy recommendations and disseminate results. A wide-ranging network must strive towards the same goal and SET4BIO will facilitate the coordination. Several beneficiaries are involved in the IWG8 set up by the European Commission. Commitment and understanding of SET-Plan ambitions on Industry and Member State/Associated Country level will be crucial to the successful implementation. SET4BIO will take an active role in supporting IWG8 and be a catalyst to facilitate the implementation of the actions which are set out in the IP8.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 000,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0