Descrizione del progetto
Terapia cellulare sostitutiva per il morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s Disease) è un disturbo neurodegenerativo progressivo caratterizzato dalla perdita di neuroni dopaminergici del mesencefalo. Poiché i trattamenti esistenti per il PD sono solo palliativi, ha suscitato grande interesse la terapia di sostituzione che utilizza neuroni dopaminergici del mesencefalo prodotti dalle cellule staminali pluripotenti umane. Lo scopo del progetto PreciseCellPD, finanziato dall’UE, è migliorare il processo di differenziazione in vitro delle cellule staminali pluripotenti umane così da produrre maggiori quantità di neuroni della sostanza nera, che sono le cellule necessarie per il trapianto. A tal fine, gli scienziati del progetto studieranno i fattori e i regolatori della trascrizione che controllano in vitro le specifiche dei neuroni della sostanza nera prodotti dalle cellule staminali pluripotenti umane.
Obiettivo
Parkinson’s disease (PD) is a progressive incurable neurodegenerative disorder characterized by the loss of substantia nigra neurons (A9/SNs), a subset of midbrain dopaminergic neurons (mDAs) that are required for functional re-innervation of the striatum. Current treatments for PD are symptomatic and do not prevent disease progression. Proof-of-concept clinical studies using human fetal midbrain tissue for transplantation have shown that replacement of mDAs can change the course of PD. Human pluripotent stem cells (hPSCs) are currently used to generate mDAs for cell replacement therapy in clinical trials. However, our single-cell RNA-sequencing analysis of these preparations revealed that they comprise a complex mixture of cell types, including mDAs but also excessive vascular progenitor-like cells and serotonin neurons, thought to drive dyskinesias.
Selective generation of A9/SNs for PD cell replacement therapy remains thus a major challenge. Here I propose to identify how human adult A9/SNs are generated in order to develop a novel cell type-specific precision cell replacement therapy for PD. I hypothesize that a yet undefined network of transcription factors and regulators control A9/SN subtype specification, and that such factors can be used to engineer A9/SNs starting from hPSCs or astrocytes, moving the field beyond the state of the art.
This will be achieved by: 1) Using cutting-edge CRISPR and single cell methodologies to identify the factors controlling the specification of human A9/SNs; and 2) developing two novel cell replacement strategies for PD, involving either transplantation of hPSC-derived progenitors forward-programmed into A9/SNs or reprogramming of endogenous striatal glia in situ into A9/SNs, using a method we recently developed.
I expect PreciseCellPD will generate groundbreaking knowledge of the mechanisms controlling the generation of human A9/SNs and will set the basis of a novel and transformative precision cell replacement therapy for PD
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.