Descrizione del progetto
La strada tortuosa (non lineare) verso un salto quantistico nella potenza di calcolo
Da tempo il calcolo quantistico alimenta le fantasie degli scienziati e del pubblico come la prossima grande frontiera, ben oltre il supercalcolo. Basandosi su qubit e non su bit convenzionali, usando le proprietà della fisica quantistica per immagazzinare dati ed eseguire calcoli, queste macchine sono state ora realizzate su piccola scala. L’obiettivo fondamentale è arrivare al vantaggio quantistico, realizzando la promessa del computer quantistico di risolvere problemi non risolvibili con quelli convenzionali. Il progetto QU-BOSS, finanziato dall’UE, prevede di farlo utilizzando un nuovo approccio che coinvolge dinamiche non lineari incorporate nella tecnologia fotonica integrata.
Obiettivo
After decades of progress in quantum information science, it is widely expected that in the next few years the field will start to yield practical applications in quantum chemistry, materials and pharmaceutical research, information security, and finance. For these applications to pan out, a crucial intermediate goal is to reach the quantum advantage regime, where quantum devices experimentally outperform classical computers in some computational task. The Boson Sampling problem is an example of a task that is computationally hard for classical computers, but which can be solved with a specialized quantum device using single photons interfering in a multimode linear interferometer. The aim of QU-BOSS is to experimentally push towards the quantum advantage regime with integrated photonic technology. The key innovative ingredient is the introduction of non-linearities acting at the single photon level embedded within the Boson Sampling interferometer. We plan to provide an experimental research breakthrough along three main directions, including both “hardware” and “software” components. First, we will use complementary approaches to map out how the addition of non-linearity boosts the device ́s complexity, making it harder to simulate classically. We will use different approaches to implement these devices with hybrid integrated quantum photonics, a versatile and flexible route to the manipulation of high-dimensional quantum photonic states. Finally, we will deploy the developed technology to implement two different architectures demonstrating quantum machine learning: a hybrid model of quantum computation and an optical quantum neural network. QU- BOSS aims to position integrated photonics into the NISQ (noisy, intermediate-scale quantum) era, opening up truly new scientific horizons at the frontier of quantum information, quantum control, machine learning and integrated photonics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.