Descrizione del progetto
Una nuova analisi di imaging per identificare gli eventi precoci all’origine di metastasi del melanoma
Il melanoma è un’aggressiva tipologia di cancro in cui lesioni di profondità pari a solo un millimetro possono condurre alla formazione di metastasi. Tuttora non è chiaro in che modo le cellule di melanoma acquisiscano tale potenziale invasivo. Il progetto METALERT-STOP, finanziato dall’UE, effettuerà un’esaustiva analisi spazio-temporale e funzionale di nicchie pre-metastatiche, occupandosi di nuovi fattori di rischio per tale malattia e validando potenziali bersagli di intervento terapeutico. Una caratteristica innovativa dello studio è l’impiego di ratti «MetAlert», approntati per l’immaginografia in tutto il corpo dell’espansione aberrante della vascolarizzazione linfatica in qualità di evento pre-metastatico precoce. Tale modello verrà unito ad altri modelli reporter e ad analisi computazionali e istopatologiche di biopsie di melanoma umano, per definire il modo in cui le cellule di melanoma rimodellano il proprio microambiente in siti prossimali e distali, e per comprendere come impiegare tali informazioni per la scoperta di geni e per i test farmacologici in vivo.
Obiettivo
Melanomas are the only tumors where lesions barely over one millimeter in depth can be at risk for metastasis. An increasing number of (epi)genetic alterations and mechanisms of immune evasion have been identified in this disease. Nevertheless, no molecular biomarker has been approved as a bona fide prognostic indicator. Progress in this field has been hampered by the paucity of models to visualize premetastatic niches in vivo, and monitor relapse after surgery. We have overcome these limitations by generating reporter mouse strains to “illuminate” premetastatic niches. Specifically, our “MetAlert” mice were designed for whole-body imaging of the aberrant expansion of the lymphatic vasculature, an early event that precedes metastasis. MetAlert, together with functional studies in human cells and histopathological validation in clinical biopsies, revealed the growth factor MIDKINE as a new melanoma-secreted prometastatic driver. We have now discovered roles of MDK as an immune suppressor, and identified a MDK-associated transcriptional profile that separates patients with a distinct expression of alarmins and bacterial response factors. Proteomic analyses revealed a set of additional factors secreted by aggressive melanoma cells, but their specific contribution to premetastatic niches is unclear.
Here we will exploit our MetAlert and novel imaging reporters we have generated for a comprehensive spatio-temporal and functional analysis of premetastatic niches in vivo (including and beyond MDK). We will define how melanomas act “at a distance” before metastasis (Aim 1), and evade the immune system at different anatomical sites (Aim 2). Aim 3 will dissect the impact of the microenvironment, particularly via alarmins. Aim 4 will pursue the therapeutic targeting of metastatic niches (pre and post-surgery) with immunomodulators we discovered (and have led to clinical trials), and by targeting vulnerabilities that we found distinguish melanoma from other diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.