Descrizione del progetto
Gettare nuova luce sulla meccanica dei fluidi nei movimenti improvvisi
Quando un oggetto modifica la propria velocità, ad esempio una macchina da corsa che effettua una brusca svolta, il flusso che lo circonda cambia. La misurazione di questi flussi impulsivi è più complessa rispetto a quando la velocità è costante. La teoria e le strutture esistenti della meccanica dei fluidi sottovalutano le accelerazioni nel processo di misurazione. Ciò rende difficile prevedere i flussi nel caso di movimenti inattesi. Il progetto ImpulsiveFlows, finanziato dall’UE, si propone di costruire una struttura interamente nuova di meccanica dei fluidi in grado di simulare movimenti complessi attraverso un braccio robotico, che muoverà e ruoterà diversi oggetti in un serbatoio pieno d’acqua lungo determinate traiettorie con accelerazione e rotazione note. Il flusso di fluidi che circonda l’oggetto sarà misurato attraverso la Particle Image Velocimetry tomografica.
Obiettivo
My goal is to investigate impulsive flows that occur both in nature and technological applications, where fluid is accelerated due to sudden motion of an object or boundary, which leads to an additional instationary drag or lift forces. This project will shed new light on the understanding of the fundamental properties and flow physics of these impulsive flows. Theoretical concepts that are used today, do not go much beyond those laid down almost 100 years ago. With todays level of technology and experimental tools I will be able to break new ground in the understanding of these flow phenomena that are very challenging both experimentally and numerically. First, a novel-concept flow facility will be built, based on a high performance robotic arm; this robot arm can move and rotate various objects in a water-filled tank along prescribed trajectories with known acceleration and rotation. The fluid motion is measured using tomographic particle image velocimetry (PIV), of which the measurement volume can move along with the objects using auxiliary robot arms. New PIV approaches will be developed that measure fluid acceleration varied within the short times of these impulsive motions. Then a systematic investigation is performed on various impulsive flows where the rate of acceleration and rotation rate can be varied, in order to find new
and improved relationships between the measured hydrodynamic force histories and relevant flow quantities, such as velocity, acceleration, and rotation rate, and the time scales at which these phenomena occur. These will represent real-life impulsive flows. Experimental approaches and results will be used to validate numerical methods. The results of this investigation will fill gaps in our knowledge of impulsive flows, and give more accurate estimates of hydrodynamic forces. This will improve the prediction of structural loads and reduce failure and discomfort, with impact on aeronautics, wind energy, maritime and offshore technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.