Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Social Identity Model of Trauma and Identity Change: A Novel Theory of Post-Traumatic Stress, Resilience and Growth

Descrizione del progetto

Un nuovo paradigma sociale per la ricerca sui traumi

Cosa accade quando una persona sopravvive a un evento traumatico quale una guerra, una violenza sessuale, un terremoto devastante o un incidente stradale? Alcune persone possono sviluppare il disturbo post-traumatico da stress, mentre altre sono soggette a una crescita post-traumatica, in cui si evolvono e diventano più forti a causa del loro trauma. Per comprendere meglio ciò, il progetto SIMTIC, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma sociale per la ricerca sui traumi. Analizzerà le conseguenze fisiologiche, cliniche e socio-politiche dello stress e del trauma derivanti da cambiamenti nella natura, nella portata e nella qualità delle identità sociali. Il progetto considererà se la perdita di identità sociali può causare un disturbo post-traumatico da stress e se l’acquisizione di identità sociali può sostenere la salute e la crescita. Esaminerà inoltre il modo in cui il cambiamento correlato ai traumi nelle identità sociali può essere connesso ad attitudini e attivismo socio-politici.

Obiettivo

This project will develop a new social paradigm for trauma research that will allow us to understand post-traumatic stress and facilitate post-traumatic resilience and growth. This new paradigm holds that changes in social identities – the sense of self we derive from being part of valued groups – are at the heart of post traumatic outcomes. This breakthrough project will develop a synergistic model explaining how physiological, clinical and socio-political consequences of stress and trauma result from changes in the nature, extent and quality of social identities. Ground-breaking theory will be supported by ground-breaking methods. (1) Changes in group membership and identification and identity resources will be linked to objective measures of stress and trauma. Since, to date, emerging evidence of health benefits of group memberships and social identities have largely been demonstrated using subjective measures, this methodological advance is both novel and important. (2) Causal effects of positive and negative change in social identities on stress and trauma outcomes will be examined using longitudinal and experimental approaches, working in both laboratory and community contexts. (3) Qualitative studies will explore whether changes in social identities are associated with post traumatic growth at the personal level as well as the novel idea that trauma can effect change and growth in social identities. (4) Finally, a large scale survey will assess whether trauma, via enhanced social identification, can drive progressive social change. This new paradigm will transform the conceptualization of trauma from individual to social; deepen our understanding of the physiological and psychological implications of stress and trauma; and link the personal effects of stress and trauma to its wider social and political consequences.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 099 448,75
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 099 448,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0