Descrizione del progetto
Rappresentazioni della Mecca, Medina e Gerusalemme ottomane
Il progetto MOBILESITES, finanziato dall’UE, comprende un programma di formazione e mobilità dei ricercatori per tre anni e il progetto di ricerca «Mobilising Mecca, Medina, and Jerusalem: Representations of the Islamic Holy Sites in the Ottoman Empire». In particolare, sosterrà la formazione dei ricercatori presso il dipartimento di Storia dell’arte dell’Università del Michigan, l’Asia-Africa-Institute dell’Università di Amburgo (dipartimento di Storia e cultura del Medio Oriente) e il Museo di Arte islamica di Berlino per migliorare lo sviluppo della carriera e l’esperienza di ricerca. Il lavoro prevede la pubblicazione di una monografia scientifica nonché la ricerca e la preparazione di conferenze, il miglioramento delle competenze didattiche (comprese competenze di didattica online, linguistiche, codicologiche ed epigrafiche) e la formazione curatoriale.
Obiettivo
MOBILESITES comprises my ‘mobility’ training programme for the next three years and my research project, entitled ‘Mobilising Mecca, Medina, and Jerusalem: Representations of the Islamic Holy Sites in the Ottoman Empire’. This training programme would immensely improve my career development through a reciprocal transfer of knowledge, and this research project would provide me with time and resources to expand and amplify a chapter and certain sections of my doctoral dissertation into a scholarly book. Furthermore, the MSCA-IF-GF would help me build upon my teaching and research experience by working at outstanding institutions and with prominent supervisors. During the outgoing phase of the MSCA-IF-GF, I will spend 24 months at the University of Michigan’s (U-M) Department of History of Art under the supervision of Prof. Dr Christiane Gruber. During the incoming phase, I will spend 12 months at Universität Hamburg’s (UHH) Asien-Afrika-Institut, Geschichte und Kultur des Vorderen Orients under the supervision of Prof. Dr Stefan Heidemann. Furthermore, the Museum für Islamische Kunst in Berlin (ISL) and Prof. Dr Stefan Weber will host my intersectoral secondment during months 22–24. The three work packages (summarised in the Gantt Chart), Towards Publications (WP1), Towards Teaching (WP2), and Towards Curating (WP3), make up my distinct yet related three-year action plan. WP1 not only includes the work required for my book project but also the research and preparation for conference/symposium presentations, peer-reviewed articles, and workshops. WP2 consists of the preparations for lectures and active teaching itself, as well as improving my e-teaching, linguistic, codicological, and epigraphic skills. And finally, WP3 covers the curatorial training that I would like to gain in a museum environment and converting my research into displays and content that are accessible to a larger public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.