Descrizione del progetto
Una nuova generazione di antimicrobici basata su peptidi
I batteri multifarmaco-resistenti costituiscono una minaccia per la sanità pubblica a livello globale e la soluzione potrebbe essere fornita dai peptidi antimicrobici (PAM), derivati da peptidi lineari o ciclici presenti in natura. Tuttavia, la maggior parte dei PAM sono sensibili alle proteasi e presentano una farmacocinetica scarsa. Il progetto SPACE4AMPS, finanziato dall’UE, è volto a identificare nuovi PAM con diverse topologie di catena peptidica, ampio spettro d’attività, bassa probabilità di resistenza indotta, bassa attività proteolitica e migliore farmacocinetica. I ricercatori creeranno strumenti di calcolo per prevedere l’attività antimicrobica legata alla struttura molecolare e la impiegheranno per tracciare una mappa ad albero dello spazio chimico antimicrobico. I nuovi PAM sintetizzati saranno testati rispetto a batteri multifarmaco-resistenti, funghi e parassiti, sottoposti a screening per la tossicità e studiati per la loro modalità d’azione.
Obiettivo
Multidrug resistant (MDR) bacteria represent a global public health threat against which new drugs are urgently needed. Antimicrobial peptides (AMPs), mostly derived from naturally occurring linear or cyclic peptides, can contribute to solving the problem. AMPs are already in clinical use, do not easily lead to resistance, and can rely on a strong manufacturing sector and established protocols for clinical development. However, most AMPs are degraded by proteases and have poor pharmacokinetics.
SPACE4AMPS aims to identify new AMPs with diverse peptide chain topologies and building blocks and with the following characteristics: i) Broad activity spectrum, ii) High activity, iii) Low probability for induced resistance, iv) Low proteolysis, v) Better pharmacokinetics.
To reach its goal SPACE4AMPS will create computational tools to explore the extremely vast chemical space of large molecules such as peptides and natural products, which now lies within reach of the latest computer hardware developments.
To better understand antimicrobial drugs, we will design a molecular fingerprint relating antimicrobial activity to molecular structure and use it to draw a tree-map of the antimicrobial chemical space. We will enrich this map with new compounds from generative models using neural networks.
To identify new AMPs, we will use a genetic algorithm carrying out cycles of molecule generation and similarity calculations to select cyclic peptides and peptide dendrimers including lipidated, peptoid (N-alkyl glycines) and N-methylated residues, synthesize and test these molecules against MDR bacteria, fungi and parasites, screen actives for toxicity, and study their structure and mode of action.
By its ground-breaking and unprecedented computational/synthetic/biological approach, SPACE4AMPS can help solve the antibiotics crisis, revolutionize knowledge on antimicrobial compounds, and create new methods enabling computer-aided drug discovery for large molecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.