Descrizione del progetto
Indagare le ecologie delle malattie in Africa occidentale
Perché regioni tropicali ricche di biodiversità come l’Africa occidentale, spesso siti di risorse naturali che attraggono gli interessi economici occidentali, sono individuate come punti caldi di malattie emergenti nella percezione scientifica e popolare? Il progetto VIRHIST, finanziato dall’UE, studierà le forze ecologiche, economiche, politiche e sociali in gioco che hanno reso alcune regioni dell’Africa occidentale siti redditizi di estrazione di risorse naturali, enclavi produttive di ricerca biomedica e zone calde per le minacce pandemiche. Concentrandosi sulla storia della febbre gialla, dell’epatite B, dell’ebola e di altre malattie infettive virali, il progetto identificherà le conseguenze volute e non volute del cambiamento del paesaggio e degli interventi biomedici che hanno plasmato l’emergere delle malattie e influenzato le vite e i mezzi di sussistenza degli esseri umani e non umani in Africa occidentale.
Obiettivo
Why have certain regions, like West Africa, rich in biodiversity, also become identified as emerging disease hotspots in scientific and popular understanding? VIRHIST aims to discern the ecological, economic, political and social forces at play that have simultaneously turned certain regions into profitable sites of natural resource extraction, productive enclaves of biomedical research, and hot zones of pandemic threats. At its core, the project seeks interrogate how Western economic interests tied to natural resource extraction in West Africa produced new understandings about the ecology of disease, while simultaneously creating new environments and species relationships--in the laboratory and on the plantation--that eliminated certain diseases, but also creating conditions of possibility for other pathogens to thrive. VIRHIST offers a groundbreaking approach, stimulating cross-fertilization and interaction across the fields of environmental history, medical history, and STS, to develop new perspectives on the history of environment and health. Through a focus on three bloodborne diseasesyellow fever, hepatitis B, and Ebola at three distinct moments in West African history, VIRHIST advances the following research objectives: 1) Identify and substantiate the intended and unintended changes in disease ecologies produced through industrial plantations and biomedical interventions; 2) Interrogate the shifting ethics and economics driving emerging infectious disease research in West Africa in an age where biosecurity, surveillance, and pandemic anxieties mobilize significant resources and attention; and 3) Investigate the changing ethical, commercial, legal, and political standards that have shaped the collection and extraction of natural resourcesfrom rubber, to chimpanzees, to virusesin conservation and disease hotspots of the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.