Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rheology of yield stress fluids: a multiscale approach

Descrizione del progetto

Modellare il momento e il modo in cui i fluidi ad alto limite elastico seguono il flusso

I colloidi, i microgel, le emulsioni, le schiume, le paste e i liquami possiedono tutti qualcosa in comune: appartengono a un’interessante classe di materiali noti come fluidi ad alto limite elastico. Questi fluidi scorrono solo quando sono sottoposti a un carico che supera alcuni valori critici, altrimenti assumono uno stato simil-solido. Queste complicate caratteristiche di flusso sono difficili da prevedere, non solo a causa della natura dei materiali stessi, ma anche perché dipendono dalla superficie intorno alla quale o nella quale scorrono. Nonostante le loro diffuse applicazioni, che comprendono alimenti, prodotti farmaceutici, edilizia, estrazione del petrolio, lubrificanti, rivestimenti, ecc., siamo ancora molto lontani da comprenderne e prevederne i comportamenti, nonché da progettarli razionalmente per usi specifici. Il progetto RheoYield, finanziato dall’UE, sta utilizzando strumenti teorici e computazionali in un approccio multiscala per comprendere meglio il modo in cui i comportamenti microscopici dei fluidi ad alto limite elastico emergono dai costituenti microscopici.

Obiettivo

Yield stress fluids defy our conventional notions of liquid and solid, keeping their shape as soft solids at low loads, yet yielding and flowing like liquids at larger loads. They can then suffer arbitrarily large deformations in this liquid state, but will recover a solid state if the load is removed. Their internal microstructure and macroscopic shape are thus determined directly by the processing history they experience. Such materials are all around us: in colloids, microgels, emulsions, foams, pastes, slurries, and their biological counterparts. They find widespread applications in foods, pharmaceuticals, construction, oil extraction, lubricants, coatings, etc. Despite this importance to so many engineering processes, we still do not understand how their remarkable macroscopic rheological (deformation and flow) properties emerge out of the collective dynamics of their constituent microscopic substructures: colloid particles, microgel beads, emulsion droplets, etc. Addressing key questions emerging from recent experiments, RheoYield aims to build new theories to inform and potentially transform our understanding of the rheology of yield stress fluids. Within a multiscale approach, the project will capitalise on rapid recent progress in understanding how microscopic rearrangement events cooperate to give macroscopic flow. Using theoretical and computational tools that I have recently developed, and new ones that will be developed here, RheoYield aims to: 1. Identify the microscopic changes that take place in a soft solid as it slowly yields into a fluidised state. 2. Understand the profound influence of boundary physics on bulk yielding. 3. Develop the first microscopically founded continuum constitutive model that captures all the key features of yield stress rheology. 4. Establish a microscopically founded computational fluid dynamics of yield stress fluids. 5. Develop basic new science underpinning strategies for the optimised control of yield stress rheology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 374 753,75
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 374 753,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0