Descrizione del progetto
Rendere le sperimentazioni cliniche più veloci ed efficienti
C’è un modo per ridurre i crescenti ritardi e costi delle sperimentazioni cliniche salvavita. È anche possibile garantire che i pazienti, i medici e le altre parti coinvolte ricevano le prove necessarie per prendere decisioni concrete. Il progetto HumanITcare, finanziato dall’UE, è una rivoluzionaria piattaforma dell’Internet delle cose (IoT) che fornisce dati e prove reali. La piattaforma è in grado di monitorare a distanza i sintomi dei pazienti nelle sperimentazioni cliniche. L’obiettivo generale del progetto HumanITcare è quello di lavorare per entrare nel mercato clinico, con l’obiettivo principale di migliorare gli esiti sanitari dei pazienti. I pazienti e i ricercatori clinici sono gli utenti finali con cui il progetto ha lavorato intensamente a livello locale ed europeo.
Obiettivo
Clinical trials (CT) take an average of 8 years and $100M to complete and is a key component in drug development. Relevant to this proposal, some of the reasons that cause CTs to have high costs and lengthy time frames for Study Sponsors are ineffective monitoring, poor quality control measures, poor data management and lack of reporting tools. Among all phases, on average, these challenges amount approximately the 45-50% of the costs. Furthermore, traditional methods for evaluating the evolution of the patient’s symptoms produce data that is episodic, subjective and scarce, meaning that patients, clinicians, and other stakeholders do not get the needed evidence for making real-world decisions.
We propose humanITcare, a disruptive Internet of Things (IoT) platform that provides Real World Data (RWD) & Real-World Evidence (RWE) which is innovative because provides a passive 24/7 remote monitoring of patient’s symptoms in CTs, validated in a clinical study with 60 participants in Hospital Clinic of Barcelona.
Patients and clinical researchers are the final users with whom we have extensively worked on locally and at a European level in product validation and market fit. In the first internationalization year, we plan to go to strategic EU countries (Belgium, Germany and Sweden).
We are a multidisciplinary team, including senior physicians, data scientists, software engineers as well as business and health experts. We have been awarded thrice from EIT Health. Our ambition is to be the best company for remotely monitoring the health of patients or the overall population using their own devices or disease-specific devices. With the grant and the coaching of the SME phase I, we intend to perform 1) market study; 2) regulatory analysis; 3) business plan. As part of our ambition, in 4 years, we will work towards entering the clinical market too with the aim to improve patients’ health outcomes by providing a better follow-up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.