Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembly and plasticity of inhibitory cortical networks by early learning experience

Descrizione del progetto

Studiare il modo in cui le esperienze nei primi anni di vita influiscono sullo sviluppo cerebrale

La straordinaria varietà dei comportamenti animali si basa su un assemblaggio preciso e una messa a punto di sinapsi nel cervello. Questo collegamento raggiunge un eccezionale livello di complessità nella corteccia cerebrale dei mammiferi, dove la plasticità dipendente dall’esperienza attribuisce ai circuiti neurali la flessibilità necessaria per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. Mentre l’apprendimento avviene lungo tutto l’arco della vita di una persona, diversi studi hanno dimostrato che l’apprendimento durante i primi periodi dello sviluppo postnatale ha un effetto trasformativo sulle prestazioni funzionali nel corso della vita. L’obiettivo del progetto EXPERIENTIA, finanziato dall’UE, consiste nella comprensione dei meccanismi tramite i quali l’esperienza sensoriale potenziata durante lo sviluppo forgia i circuiti corticali per migliorare le prestazioni comportamentali nei topi. La ricerca chiarirà i meccanismi che modellano l’assemblaggio e l’attività dei circuiti corticali durante le esperienze sensoriali precoci.

Obiettivo

The extraordinary diversity of animal behaviors relies on the precise assembly and fine-tuning of synapses in neuronal circuits that adapt to an ever-changing environment. Hence, mature networks are the final expression of experiences accumulated throughout our life. Importantly, young brains are more amenable to learning that older brains, but the neural mechanisms underlying these differences remain largely unknown. In the cerebral cortex, for example, there are two main classes of neurons, excitatory projection neurons (pyramidal cells) and inhibitory neurons (interneurons). Interneurons have a remarkable capability to sense changes in sensory experience and therefore occupy a unique position to orchestrate circuit remodeling. The goal of this project is to understand the mechanisms through which enhanced sensory experience during development sculpts cortical circuitries to improve behavioral performance in mice. To this end, we will use: (1) a synaptic connectivity mapping strategy (e-GRASP) and an activity-dependent promoter to explore specific cell- and synaptic-specific reorganizations driven by sensory experience; (2) sensory discrimination tasks and two-photon microscopy to explore the emergence of cortical functional properties, cell ensembles and behavioral performance; (3) unbiased screenings in cell populations and specific synapses together with single-cell RNA sequencing to identify genes that regulate cell-type specific modifications; and (4) loss of function approaches (shRNA and CRISPR/Cas9) to analyze the role of the identified candidate genes. Our research will shed light on the mechanisms shaping the assembly and function of cortical circuitries during early sensory experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 990,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 990,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0