Descrizione del progetto
Comprendere cosa dà forma alla grammatica delle lingue dei segni
Esistono oltre 6 000 lingue in tutto il mondo, che includono oltre 100 lingue dei segni. Le grammatiche delle lingue del mondo possono variare notevolmente, condividendo al contempo molte somiglianze, ma cosa dà forma a queste somiglianze e differenze non è stato ancora spiegato. Il progetto SignMorph, finanziato dall’UE, cercherà di rispondere a questa domanda studiando la grammatica delle lingue dei segni in diverse comunità di segnanti. Il progetto si concentrerà sul modo in cui la grammatica della lingua dei segni è influenzata da fattori come l’iconicità (la relazione tra forma e significato della lingua), i processi di modifica della lingua nel tempo e la struttura sociale delle comunità di segnanti (comprese le varie età di acquisizione della lingua dei segni e i vari legami di reti sociali tra segnanti di diverse origini).
Obiettivo
SignMorph aims to address two of the most fundamental questions in the language sciences: how much do the languages of the world resemble each other and how do they differ, and what factors account for both the cross-linguistic similarities and the differences? SignMorph will provide answers to these questions about the nature of human language through a focus on the sign languages of deaf communities. This project will also be the first to focus on key aspects of the grammar across three distinct subtypes of signing communities: (1) established macro-community sign languages used across an entire national deaf community, (2) established micro-community sign languages which are languages in smaller communities within a nation state, and (3) emerging sign languages which are sign languages that have only begun to emerge in the late 20th century. The driving research question is: sign languages are natural languages, but what kind of languages are they? SignMorph aims to better understand similarities and differences in the grammar of sign languages, and how these are shaped by language-internal and language-external factors. The factors to be investigated in the study include (1) the role of iconicity in mapping grammatical meanings onto form, (2) the relatively recent emergence of sign languages, and how their short history has impacted on the processes which create grammatical structure, and (3) the sociolinguistic structure of signing communities, particular the effect of the large proportion of child to child (rather than parent to child) transmission of sign languages, varying ages of first language acquisition, and variation in interaction individuals have with native signers through their social networks. The study of this distinctive combination of characteristics in sign languages means that this project will make a vital contribution to an understanding the human language capacity more generally.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        