Descrizione del progetto
Nanopunti di carbonio derivati da piccole molecole per applicazioni impegnative
I nanopunti di carbonio sono nanoparticelle sferiche che consistono di un nucleo definito e di un guscio funzionale esterno che può essere razionalmente progettato da approcci chimici specifici. Gli scienziati del progetto e-DOTS, finanziato dall’UE, desiderano far avanzare ulteriormente il processo di progettazione e produzione di nanopunti di carbonio al fine di ampliare le loro applicazioni. A questo scopo, essi chiariranno il meccanismo alla base della conversione di piccole molecole in nanoparticelle e progetteranno nanopunti di carbonio con proprietà uniche. Queste nanoparticelle ingegnerizzate troveranno applicazione nelle sfide tecnologiche e biologiche come il bioimaging di alta qualità e la catalisi dell’acqua.
Obiettivo
e-DOTS takes advantage of nanoscale and process-intensification principles, information technology and automation/robotics to translate molecular properties to nanoparticles for use in technologically advanced challenges, ranging from high-quality bioimaging to green catalysis in water.
A stringent molecular control over the synthesis and multivalent properties of carbon nanodots, 2-5 nm spherical nanoparticles, will allow us to shape a nanofabrication space with engineered functions. The core-shell structure of carbon nanodots, consisting of a confined core and an outer functional shell can be rationally designed by controlled chemical approaches and by a tailored choice of the proper starting materials.
e-DOTS scientific objectives are planned to go beyond the state of the art, with the aim to:
(i) elucidate the mechanism and the structural details in the conversion of small molecules to nanoparticles;
(ii) expand the carbon nanodots preparation process window and allow its automated exploration, directed at ambitious targets;
(iii) design and prepare carbon nanodots with tailored properties in terms of size, charge, luminescence, chirality, and outer-shell functions outperforming current technologies in green catalysis and biomedical imaging.
(iv) investigate and ensure the safety profile of carbon nanodots in a safe-by-design approach.
e-DOTS is a highly interdisciplinary project, based on frontier methods that the Prato group has successfully designed for the molecular modification of very diverse carbon nanostructures. Delving into fundamental aspects of carbon nanodots will allow to unfold their full potential in technological and biological applications.
e-DOTS will thus offer unprecedented opportunities to the scientific community, since the specific molecular properties of the reactants can be transferred, combined and enhanced up to the nanoscale, yielding carbon nanodots tailored to function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.