Descrizione del progetto
Gli enzimi progettisti potrebbero rendere «l’innaturale» la scelta naturale per una chimica più verde
Gli enzimi sono i catalizzatori della natura, in grado di accelerare il ritmo di una reazione senza esserne consumati, e pertanto possono essere utilizzati più e più volte. La maggior parte degli enzimi è costituita da proteine, sequenze di amminoacidi che formano composti funzionali (o «significativi»), analogamente a come una sequenza di lettere forma parole e frasi. Piccole sequenze di amminoacidi negli enzimi formano i siti di legame e di catalisi, mantenendo in sostanza il reagente (o i reagenti) prigioniero così da poter catalizzare la reazione. Il progetto DENZUAC, finanziato dall’UE, intende introdurre amminoacidi «innaturali» all’interno di proteine naturali allo scopo di sbloccare una vasta gamma di reazioni catalitiche attualmente inaccessibili mediante la chimica naturale «verde». Gli enzimi progettisti potrebbero contribuire a rendere la biocatalisi una possibilità notevolmente più attraente per le reazioni chimiche sostenibili in un’ampia gamma di applicazioni importanti per la società, in campi che vanno dall’energia e la medicina alla nanotecnologia.
Obiettivo
Biocatalysis is a key component of the transition towards a more sustainable and greener chemistry. Surprisingly, natural enzymes use only a relatively small section of reaction space, that is, only limited number of reaction classes. This in marked contrast to the vast reaction space available to the synthetic chemist. Therefore, it is highly desirable to have enzymes available for the catalysis of these abiological reactions.
With the advent of robust expanded genetic code methodologies, it is now feasible to introduce a wide variety of unnatural amino acids into proteins. We envision that the time has come to use this breakthrough technology to create enzymes that contain abiological reactive groups as catalytic residue, for the catalysis of reactions that are not possible using canonical amino acids only.
The global aim of this project is the creation and application of designer enzymes with genetically encoded unnatural amino acids as catalytic residue for novel and new-to-nature catalysis.
The following research objectives are key to achieving the overall aim:
1. Achieving incorporation of unnatural amino acids containing organocatalytic side chains in proteins.
2. Creation of a library of novel designer enzymes containing unnatural amino acids as catalytic residue.
3. Application of these designer enzymes in catalysis of important reactions that have no equivalent in nature.
4. Directed evolution of designer enzymes featuring unnatural amino acids as catalytic residue.
5. Application of designer enzymes containing UAAs as catalytic residue in biocatalytic cascades.
This highly ambitious project combines frontier chemical and biochemical research and will deliver completely new classes of enzymes that can access new and previously unexplored parts of biocatalytic reaction space. In this way, this project will contribute to achieving the important societal goal of achieving greener and more sustainable approaches to chemical synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.