Descrizione del progetto
Indossare una lente a contatto per un giorno potrebbe migliorare la diagnosi precoce del rischio di glaucoma
Gli occhi sono organi incredibili, sfere ripiene di liquido con strati di tessuti lungo la parete interna che rilevano la luce e nervi ottici che trasportano segnali al cervello. Il fluido intraoculare è essenziale per la salute dell’occhio, poiché fornisce nutrienti dove necessario e mantiene la pressione intraoculare (IOP, Intraocular Pressure) per evitare il collasso oculare. Tuttavia, un’IOP eccessiva può causare un glaucoma, una famiglia di condizioni che danneggiano il nervo ottico. Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nelle persone con più di 60 anni e la diagnostica convenzionale fa affidamento a un’unica valutazione ambulatoriale. Tuttavia, l’IOP può variare in un dato periodo di 24 ore, rendendo queste «istantanee nel tempo» inaccurate per gli scopi diagnostici. La mancanza di sufficienti informazioni diagnostiche limita anche la capacità degli oculisti di escogitare (e rivedere) un efficace algoritmo di trattamento personalizzato. Il progetto Savesight, finanziato dall’UE, sta aiutando la PMI turca GlakoLens ad avviare una soluzione continua di monitoraggio dell’IOP come piattaforma non invasiva di biosensori basata sulle lenti a contatto, che promette di salvare la vista di milioni di persone.
Obiettivo
Glaucoma affects over 70 million people worldwide (>12 million in Europe), and this number is expected to grow steadily to reach 111 million by 2040. Glaucoma is a chronic condition with no permanent cure and is the second leading cause of blindness. It significantly reduces the quality of life and presents a heavy burden on healthcare systems. Its most prominent and stealthy form, namely open-angle glaucoma, is mainly caused by chronic ocular hypertension (high intraocular pressure [IOP]). Conventional methods used to diagnose elevated IOP, monitor the progression of glaucoma and create treatment algorithms rely on a single IOP measurement conducted at the clinic. Due to the diurnal cycle of IOP, conventional methods do not provide sufficient and reliable information to evaluate the condition of the patients accurately. GlakoLens has been developing a non-invasive contact lens embedded sensor system that will aid medical professionals to overcome this issue by continuous 24-hour monitorization of the IOP changes. GlakoLens' proprietary technology (1 granted and 3 pending international patents) based on years of cutting-edge scientific research enables superior features for the patient (better comfort, electrical and mechanical safety, and full field-of-view) at a fraction of the cost of the only direct competitor in the market while providing better measurement accuracy and reliability. Four more indirect competitors have recognised the need in the market and are developing products using different technologies to address this need. According to a report by Marketscope, IOP monitoring market is expected to reach €1.5 billion by 2021. Glakolens plans to enter the market by the end of 2022, with estimated revenues equal to about €294.6 million in 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia glaucoma
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34470 SARIYER, ISTANBUL
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.