Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of yolk-cellular blastoderm-egg shell interactions on the evolution of animal gastrulation

Descrizione del progetto

Svelare l’evoluzione della gastrulazione animale

Durante lo sviluppo iniziale, diversi meccanismi determinano la differenziazione e la morfogenesi del destino cellulare. Tuttavia, poco si sa su come si evolve questa diversificazione dello sviluppo. Gli scienziati del progetto GHOSTINTHESHELL, finanziato dall’UE, propongono di studiare le interazioni tra le cellule dell’embrione precoce, il sacco vitellino e il guscio d’uovo circostante per comprendere il processo di morfogenesi della gastrulazione. Studieranno i meccanismi molecolari e i movimenti dei tessuti durante la gastrulazione, nonché le conseguenze sulla vitalità dell’embrione in seguito alla loro interruzione. Utilizzando due embrioni modello di insetti, drosofila e tribolio, i ricercatori chiariranno in che modo la regolazione delle interazioni tissutali modelli la morfogenesi della gastrulazione e la filogenesi animale.

Obiettivo

Early animal development, including the process of gastrulation, exhibits tremendous diversity of morphogenetic mechanisms. How does this morphological divergence evolve under the constraints imposed on early embryos remains unclear. In this proposal, I will ask how interactions between cells of the early embryo, the yolk component of the egg and the attachment to the surrounding egg shell affects gastrulation morphogenesis. I will focus on the comparison of two insect embryos, Drosophila and Tribolium, that exhibit strikingly different flows and foldings of the fundamentally very similar cellular blastoderm epithelium during gastrulation. I will ask how contacts between the cellular blastoderm, the yolk-sac and the surrounding vitelline envelope confine and shape tissue movements. What are the molecular mechanisms mediating the contacts and what functional consequences their disruption has for the embryo’s viability. I will probe the tissue interactions by embryological and biophysical manipulations, in toto electron and live microscopy and through genetic manipulations of the integrin adhesion pathway that I recently showed to impact insect gastrulation by mediating cellular blastoderm-vitelline envelope attachment. Using the comparative approach, I will ask how changes in the regulation of tissue interactions sculpt gastrulation morphogenesis in these insect species. I will then expand the investigation beyond arthropods and probe the tissue-shell interaction in several non-model species in order to understand its evolutionary origin and significance for shaping animal phylogeny. Taken together, the research will bridge two relatively isolated disciplines – evolution of development and tissue morphogenesis. By combining their methodological and conceptual approach, I will shed new light on the mechanisms governing diversification of early development and lay the foundations for understanding the phylogeny of morphogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 371 791,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 371 791,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0