Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of the Non-Uniformitarian Earth

Descrizione del progetto

Tecniche innovative per lo studio della storia della Terra

Il principio dell’uniformitarismo suggerisce che la Terra sia sempre cambiata in modo uniforme. Tuttavia, anche altre ipotesi, ad esempio quelle non uniformitarie, mirano a spiegare l’evoluzione della Terra. Il progetto NONUNE, finanziato dall’UE, applicherà tecniche innovative per studiare i due eventi principali che hanno preceduto il principio dell’uniformitarismo. Il progetto cercherà i resti cristallizzati dell’oceano di magma terrestre primordiale che spieghino l’evoluzione iniziale dei pianeti terrestri. Esso terrà inoltre in considerazione la dinamica del mantello, che studia l’evoluzione della Terra e dei pianeti solidi sotto l’azione della convezione termica. Il progetto NONUNE applicherà metodi pionieristici utilizzando lo spettrometro di massa a geometria tribida Proteus per eseguire calcoli accoppiati di principi primi ed esperimenti petrologici e datare l’inizio globale della tettonica delle placche.

Obiettivo

The project will use a set of innovative techniques to study the two major events that precede classical, uniformitarian geology. We will search for crystallised remnants of the primordial terrestrial magma ocean and examine the consequences of our observations for mantle dynamics. Crystallisation of the dominant lower mantle phase, bridgmanite, imparts a Mg and Si isotopic fingerprint to cumulates and evolving liquid of the magma ocean. Identifying the relicts of these small but distinctive fractionations requires application of our bespoke, high precision analytical protocols. As an integral part of this work, we will undertake coupled first principles calculations and petrological experiments to provide a benchmark documentation of the isotopic fractionations experienced by these two most abundant cation-forming elements in the silicate Earth. We will also date the global onset of plate tectonics from complementary geochemical signatures in two little-studied detrital minerals; Pb enrichment in continental K-feldspars and Mo depletion in rutiles from exhumed fragments of subducted crust. This work uses ground-breaking methodologies made possible by our unique, tribrid (mass-filter:collision-cell:multicollector) mass-spectrometer, Proteus. We will further develop this technology in collaboration with Thermo Fisher to produce a yet more capable next generation instrument. Our tribrid mass-spectrometer allows us to date single, detrital K-feldspars by laser ablation, using Rb-Sr internal isochrons constructed with analyses of host feldspar and sodic perthite exsolutions. Coupled with in situ Pb isotope analysis, we can calculate the U/Pb of the feldspar’s crustal protolith, which diagnostically tracks contributions from subduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 050 548,50
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 050 548,50

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0