Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mach-Zehnder and Interference Get Enhanced by Reinforcement Learning

Descrizione del progetto

Migliori evoluzioni a singolo fotone nelle applicazioni fotoniche d’avanguardia

Le tecnologie fotoniche integrate sono utilizzate in diversi campi di ricerca, dalla meccanica quantistica alla simulazione quantistica, passando per la comunicazione quantistica. Sebbene i circuiti su media scala siano già stati applicati per varie operazioni, queste tecnologie sono dotate delle potenzialità di raggiungere implementazioni su larga scala. Ciononostante, quando è auspicabile un’integrazione compatta e densa per realizzare operazioni ad alta precisione, il controllo imperfetto delle evoluzioni ottiche riconfigurabili di sorgenti e rilevatori resta uno svantaggio di notevole importanza. Per affrontare questa sfida, il progetto MAZINGER, finanziato dall’UE, intende migliorare le evoluzioni a singolo fotone nelle applicazioni fotoniche d’avanguardia. A tal fine, esso si avvarrà di strumenti di apprendimento automatico consolidati per gestire al meglio ambienti mutevoli e componenti riconfigurabili non ideali. Il progetto getterà le basi per applicazioni auto-ottimizzate di interferenza quantistica a singolo e più fotoni nei circuiti fotonici integrati.

Obiettivo

Photonic integrated technologies provide an outstanding platform for several areas of research, from fundamental tests of quantum mechanics to quantum simulation and quantum communication. Recently, mid-scale circuits have already been applied to various tasks, most notably to realize quantum walks or Boson Sampling experiments. The potential of these technologies to reach large-scale implementations is rooted in the unique features of single photons, such as mobility, high bandwidth and ease of manipulation. In this direction, major obstacles are represented by the availability of sources and detectors with limited efficiency, as well as by an imperfect control over their reconfigurable optical evolutions. However, while practical solutions can be engineered for the two former stages, the latter opens up a challenge when compact and dense integration is desired for high-precision tasks. The research project MAZINGER will take up this challenge by bringing together analytical and numerical tools, in order to enhance single-photon evolutions in state-of-the-art photonic applications. To this end, MAZINGER will employ well-established tools from machine learning, such as reinforcement learning algorithms and saliency maps, to cope with changing environments and non-ideal reconfigurable components, respectively. To strengthen our research, the project involves a collaboration with a leading group in experimental photonics, with the goal of testing out and applying our findings on a high-precision test of quantum mechanics. In particular, the employed numerical techniques will be solidly based on the general framework of multi-photon interference, which has been investigated, both theoretically and experimentally, by the key players of this project. Eventually, MAZINGER will pave the way for self-optimized applications of single- and multi-photon quantum interference in integrated photonic circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0