Descrizione del progetto
Mantenere i lavoratori più anziani al sicuro sul posto di lavoro
L’aspettativa di vita, una metrica chiave per la valutazione della salute della popolazione, è aumentata sostanzialmente nel corso dell’ultimo secolo. Oggi molti adulti più anziani lavorano oltre l’età pensionabile. Di conseguenza, il congedo per malattia è in aumento. Si osservano alte percentuali di disturbi muscoloscheletrici nelle persone di età compresa tra 55 e 64 anni. Determinare quali siano i movimenti e le posture pericolosi per la salute dei lavoratori non è facile. Il progetto Numii, finanziato dall’UE, accorrerà in aiuto. Saranno utilizzati un sensore di acquisizione e un modulo di elaborazione basati sull’intelligenza artificiale e un tablet per raccogliere e monitorare in tempo reale i movimenti biomeccanici di un operatore nelle condizioni di lavoro quotidiane. I dati aiuteranno a identificare movimenti e posture pericolosi o rischiosi che porterebbero a un problema di salute se non trattati adeguatamente.
Obiettivo
In the EU during the past decades life expectancy and the proportion of people aged ≥65 have increased; consequently, all countries have shifted their policies towards prolonging the working life. However, this has not been matched by measures supporting longer and healthier working lives.
In 2013, the % of European workers who self-reported work-related health problems during the previous year amounted to 7.9%,equal to a total of ~19.6 million people and nearly 2 every 3 people having issues and being absent from work for at least 4 days therefore. Besides the obvious negative effects on the persons’ wellbeing, sick leave also has an economic impact: the annual costs for employers are estimated at €47 billion on average and the national cost is about 2.5% of GDP. Among those with work-related health problems, 60% had musculo-skeletal disorders, with the highest rate (11%) observed in people aged 55-64. Present methods to determine which movements and postures are dangerous for the workers’ health are incomplete and imprecise, so it’s difficult to improve the working conditions to protect and preserve workers’ health. This is particularly true for operators working in assembly lines in the industry sector, where there are uncomfortable positions and repetitive tasks. AIO created Numii to let employers understand precisely which movements can be dangerous for each worker’s health, in order to improve their working conditions and preserve their wellbeing. Thanks to one acquisition sensor and processing module based on AI and a tablet, the product collects and monitors in real-time the operator’s biomechanical movements in daily working conditions. With these data it’s possible to identify dangerous or risky movements and postures that would lead to a health issue if not treated appropriately. AIO will also collect a large amount of data about the human body at work, which will allow policy makers to develop new strategies to support a longer & healthier working life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33600 PESSAC
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.