Descrizione del progetto
I nuovi metodi matematici si occupano agevolmente di enormi volumi di dati inesatti
L’onnipresente disponibilità di megadati in molti campi di applicazione che vanno dalla salute (ad esempio nella genetica), all’industria (ad esempio nel monitoraggio dei processi industriali) fino alla sostenibilità (come nella modellazione dei cambiamenti climatici) apre molte prospettive per modellare accuratamente queste osservazioni. Tali modelli matematici sono utilizzati per l’analisi, la simulazione, la previsione, il monitoraggio e il controllo. Tuttavia, la maggior parte, se non tutti, degli attuali approcci di modellazione sono euristici, richiedono quindi scelte soggettive a priori, che devono essere decise dall’utente. Il progetto Back to the Roots, finanziato dall’UE, studierà in dettaglio alcune delle complessità matematiche e algoritmiche che si presentano, in modo da oggettivare e automatizzare queste scelte: come affrontare dati «inesatti» (nel caso delle misurazioni reali), come caratterizzare matematicamente quale modello è «migliore» e come calcolarlo in modo efficiente utilizzando algoritmi e computer ad alte prestazioni.
Obiettivo
To obtain data-driven dynamic models for simulation, prediction, monitoring, classification or control tasks, in applications e.g. in Industry 4.0 and eHealth, most identification methods ‘solve’ an optimization problem, relying on some nonlinear iterative algorithm. Undeniably, too many heuristics prevail: What do we mean by ‘solved’? Where did the algorithm converge to? Is the model globally optimal, unique and reproducible?
To tackle these scientific deficiencies, we design a framework to deal with inexact data. We solve a longstanding open problem of least squares optimality in system identification: for polynomial dynamical models, the optimal model derives from an eigenvalue problem. Hereto, we generalize notions from Algebraic Geometry (multivariate polynomials), Operator Theory (model spaces), System Theory (multidimensional realization) and Numerical Linear Algebra (matrix computations).
The first objective is to develop a mathematically rigorous realization approach that maps data onto new mathematical structures (multi-shift invariant projective subspaces).
The second objective is to conceive a ‘misfit-latency’ framework to optimally map inexact data to these mathematical structures. We prove this to be a multiparameter eigenvalue problem. We expect breakthroughs in system theoretic characterizations of optimality (covering all existing methods), in the generalization to multiple input-output and multidimensional models and in finding the global optimum in the linear dynamic H2 model reduction problem.
The third objective is to implement matrix computation algorithms for the results of the first two objectives, to root sets of multivariate polynomials, to solve multiparameter eigenvalue problems and to isolate only the minimizing roots. We focus on matrix aspects of large scale, sparsity and structure.
Deliverables will be publications, software, graduate course material and science outreach initiatives, in line with the PI’s excellent track record
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.