Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lossless information for Emerging Information Technologies

Descrizione del progetto

Buone vibrazioni potrebbero annunciare una nuova ondata di dispositivi per la trasmissione delle informazioni

I volumi di dati che vengono elaborati a livello globale ogni giorno lasciano allibiti. Le piattaforme basate su cloud, l’Internet delle cose emergente e le future applicazioni di importanza critica, come le auto senza conducente, richiedono velocità di elaborazione sempre più elevate e affidabilità della trasmissione delle informazioni. A ciò si unisce la necessità di ridurre il consumo di energia. Il progetto LEIT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia per la trasmissione di informazioni a bassissima potenza e a bassa perdita in circuiti nanoelettronici basata sull’utilizzo di fononi quali vettori di informazioni. I fononi sono pacchetti di energia vibrazionale o quanti di suono derivanti da atomi oscillanti in un cristallo, proprio come i fotoni sono quanti di luce. Meglio ancora, le piattaforme saranno compatibili con le tecnologie del silicio.

Obiettivo

In nanoelectronic circuits, interconnects use more energy than microprocessors, a situation clearly undesirable for e.g. autonomous Internet of Things applications based on charge and other information tokens. Overcoming this issue and minimising overall power consumption will be of paramount importance as we move towards Beyond-CMOS circuits. A novel approach is required. In LEIT I propose to investigate phonons as information carriers with typical ultralow energies of a fraction of a meV. As quanta of lattice vibrations, the high interactivity of phonons presents two key challenges: phonon-phonon scattering and losses in waveguides caused by interaction with e.g. lattice defects. I propose to overcome this by engineering phonon-phonon scattering in custom-designed phononic crystal-based structures moving towards narrow frequencies and non-interacting phonons at room temperature. These structures will exhibit a unique combination of features to allow phonon filtering, reflection and confinement, as well as transmission from one element (source) to another (modulator and waveguides), all of which will serve to direct and guide the phonon waves. Phonon losses will be minimised even eradicated by using topological phononic waveguides to transmit phonons over micrometre distances. The technological platforms will be made from silicon (Si) and Si-compatible materials, also incorporating transition metal dichalcogenides in order to reach the higher frequencies. In LEIT I will draw on my extensive experimental research on phonons in semiconductor nanostructures, Si membranes and phononic crystals to demonstrate the viability of acoustic phonons as low-energy information carriers. By doing so I will lay the scientific and technological foundations of a new phononics-based approach to information processing, offering a means of transmitting information that is extremely low-power and lossless, while also compact and integrable with Si-technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 641 736,25
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 641 736,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0