Descrizione del progetto
L’IA aiuta un dispositivo non invasivo di terapia intensiva a mantenere buoni i livelli di glucosio nel sangue in tempo reale
Il glucosio è la principale fonte di energia per tutti i processi metabolici delle nostre cellule. Mantenere un corretto equilibrio è fondamentale per tutto, dalla funzione cerebrale alla guarigione delle ferite alla contrazione muscolare. Negli ultimi vent’anni, è diventato sempre più chiaro che un’inadeguata omeostasi del glucosio nei pazienti in terapia intensiva è associata a una significativa morbilità e mortalità. Con il monitoraggio continuo del glucosio è possibile rilevare in modo più efficiente l’iper- e l’ipoglicemia prima che si verifichi un danno rispetto ai test sporadici e alle analisi offline. Il progetto ContiTRACE, finanziato dall’UE, sta gettando le basi per portare sul mercato il suo dispositivo non invasivo di monitoraggio continuo del glucosio e di infusione automatica di insulina. Il dispositivo ContiTRACE promette di ridurre in modo significativo il carico di lavoro del personale di assistenza e i costi del sistema sanitario, migliorando al contempo gli esiti per i pazienti in terapia intensiva.
Obiettivo
Intensive Care Units (ICUs) require careful monitoring of blood glucose levels and insulin infusion to keep patients within safe physiological levels. Fluctuations of blood glucose are directly related to an increased risk of death and comorbidities. However, blood glucose monitoring (BGM) is still made by intermittent and manual offline analysis of blood samples. This technique proves inefficient (need 17% caregivers time), costly (€300 per patient) and increments mortality in hospital ICUs by 40% due to irregular glucose level adjustments upon measurements. After 15+ years of experience in developing glucose monitoring sensors, we at TRACE are taking on our next big step to penetrate the medical device sector with ContiTRACE: an AI powered automated non-invasive medical device for continuous BGM. Our patented ContiTRACE is able to measure glycaemic levels every 2 minutes (automatically) and automatically infuse insulin when needed. It is also capable of self-calibrating and has standardized body accesses, enhancing safety and minimising discomfort for the ICU patient. This will allow 1) caregivers to decrease their workload, 2) doctors to take informed decisions and 3) the healthcare system to optimize their limited human, economic and material resources by providing savings of more than 50% of BGM related cost. Our business model is twofold. We will sell the medical device (5 years lifecycle), and the consumables (max. 4 days duration per set) to private and public hospital ICUs. Our draft forecast (2022-2026) estimates profits of 14.4 M€ with a Return on Investment of 10.7 by the 5th commercial year allowing us to increase x10 our company headcounts in five commercial years. Although newcomers to the medical sector we have the support of key players among regulatory companies (Profil), manufacturers (Sasse Elektronik), pharma companies (Sanofi-Aventis, Pfizer and Roche) and distributors (Care Diagnostica) to take on the BGM challenge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.