Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuits for multisensory integration in the perirhinal cortex

Descrizione del progetto

Più alla corteccia peririnale che alla vista

Gran parte, se non tutta, del nostro comportamento e dell’elaborazione cognitiva si basa sull’integrazione multisensoriale, sulla combinazione di due o più input sensoriali: per esempio, l’aspetto e la morbidezza di un gattino o il suono delle onde e la sensazione degli spruzzi d’oceano sul viso. Inoltre, sia dal punto di vista neurale che comportamentale, l’ouput non è una semplice somma degli input. Questa complessa integrazione comprende substrati neurali in diverse regioni cerebrali, una delle quali, la corteccia peririnale, risulta difficile da studiare. Il progetto RhinalMultiSense, finanziato dall’UE, sta applicando innovativi strumenti per studiare la connettività cellulare in questa regione. Studiando la sua architettura neurale e identificando le cellule che rispondono a diverse modalità sensoriali, il progetto prevede di risalire agli input e di scoprire dove vanno gli output, per gettare nuova luce sul ruolo della corteccia peririnale nell’elaborazione multisensoriale.

Obiettivo

While watching a movie or listening to a friend, our brain integrates information from all the senses to build a coherent neural representation of the experience. This allows our brain to assign a voice to each character in the movie and localize it in the visual space, or to anticipate the meaning of our friend’s speech from hers lip movements. This function of the brain is called multisensory integration (MSI) and is a core function of the nervous system. In the mammalian cortex, MSI occurs in associative areas such as prefrontal cortex, posterior parietal cortex and perirhinal cortex (PER). The role of PER in MSI is supported by neuroanatomical data, however the investigation of the circuits underlying MSI in PER has been hampered by technical limitations in manipulating neurons processing a specific information. In RhinalMultiSense I will combine novel technological tools to disentangle the architecture of MSI in PER. I will combine engram technology and viral tracing to describe the inputs impinging onto perirhinal neurons activated by a specific modality. I will then combine engram technology and optogenetics to investigate the output connectivity of these neurons. The results of RhinalMultiSense will inspire new hypothesis and investigation on the function of PER circuits in sensory processing in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0