Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of TETRASPANINS in plant cell division orientation

Descrizione del progetto

Tetraspanine e divisione delle cellule vegetali

La scelta dell’orientamento della divisione è la decisione di sviluppo più importante che una cellula vegetale deve prendere. Studi recenti hanno identificato la via di trascrizione che regola il passaggio dalle divisioni cellulari anticlinali a quelle periclinali nei tessuti vascolari della radice dell’Arabidopsis in via di sviluppo. L’analisi dei set di dati di sequenziamento di RNA monocellulari ha suggerito i geni della tetraspanina come i candidati principali per la regolazione dell’orientamento della divisione cellulare. La famiglia delle tetraspanine è conservata in tutti gli eucarioti e, negli animali, funge da substrato molecolare a livello della membrana plasmatica, oltre a svolgere un ruolo importante nella regolazione dei processi di trasporto, segnalazione, morfogenesi cellulare e di altri processi vitali della membrana. Il progetto DIVISION BELL, finanziato dall’UE, studierà la funzione molecolare delle tetraspanine vegetali per stabilire il loro ruolo nella regolazione dell’orientamento della divisione cellulare durante lo sviluppo vascolare delle radici.

Obiettivo

How do plant cells decide in which direction to divide? Despite many years of research, we still do not know. This is remarkable, because the selection of the division plane is one of the most important developmental decisions a plant cell has to make throughout its growth. My host lab recently identified the transcriptional pathway that regulates the switch from anticlinal to periclinal cell divisions in the developing Arabidopsis root vascular tissues. However, the executors that translate this transcriptional program into division plane selection remain elusive. By overlap analysis of unpublished bulk- and single-cell-RNA-sequencing datasets generated recently in my host lab, I found that the TETRASPANIN (TET) genes are prime candidates for such executors of cell division orientation. The TET family is conserved throughout eukaryotes, and in animals, TETs act as molecular scaffolds at the plasma membrane and play important roles in the regulation of membrane trafficking, signaling, cell morphogenesis and other vital processes. In contrast, in plants, the molecular functions of TETs are not known, but their putative scaffolding function provides a plausible mechanism for the regulation of cell division orientation through organizing proteins at the cortical division zone. In DIVISION BELL, I will unravel the molecular function of plant TETs and validate their role in the regulation of cell division orientation during root vascular development. To reach this goal, I will combine my expertise in cell biology and bioimaging with state of the art genome-editing techniques, cutting-edge proteomics and top-notch imaging approaches available at the host institute. This innovative approach will allow me to shed light on the mechanism of cell division orientation regulation by the TETRASPANIN proteins, with the potential to make major conceptual advances in this thrilling field of plant science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0