Descrizione del progetto
La base molecolare della co-espressione genica locale e il suo impatto sulle malattie umane
Fino ad ora, gli studi di associazione sull’intero genoma (GWAS, Genome-Wide Association Studies) hanno associato >10 000 varianti genetiche alla malattia e collegato alcune di queste varianti delle malattie ai geni che le provocano. La nostra comprensione relativa a un collegamento molecolare della variante alla malattia rappresenta ancora una grande sfida, poiché la maggior parte dei collegamenti viene trovata nelle regioni non codificanti del genoma, agisce solo in particolari tessuti e potrebbe influire su diversi geni. Studi recenti hanno dimostrato che i geni limitrofi sono spesso co-espressi – formano domini di co-espressione (COD, Co-expression Domains) – e potrebbero essere regolati da varianti di regolazione condivise. Il progetto CODer, finanziato dall’UE, si propone di approfondire il modo in cui la co-espressione genica locale viene raggiunta e regolata dalle varianti genetiche e di studiare il loro impatto sulla malattia umana, utilizzando set di dati all’avanguardia del sequenziamento di RNA a singola cellula.
Obiettivo
The genetic makeup intrinsic to each person shapes their particular traits, disease susceptibilities and treatment effectiveness, making understanding the functional impact of genetic variants one of the most pursued challenges in genetics research. Genome-wide association studies (GWAS) have so far associated >10,000 genetic variants with disease, with expression quantitative trait loci (eQTL) studies adamant in linking some of these disease variants to causal genes. Yet, understanding a variant’s molecular link to disease is still a major challenge, given that most are found in the genome’s non-coding regions, act only in specific tissues and may affect several genes. Recent studies revealed that neighbouring genes are often co-expressed – forming co-expression domains (CODs) – potentially regulated by shared regulatory variants, yet, this has been ignored in eQTL and GWAS studies. This project aims to investigate how local gene co-expression is achieved and regulated by genetic variants, and their impact on human disease. For this, I propose a novel genome-wide framework to detect human CODs and their regulatory variants (cod-QTLs) using transcriptomic profiles across hundreds of genotyped individuals. The mechanisms through which variants affect the expression of several genes will be discovered through causality inference and molecular characterisation using state-of-the-art datasets (e.g. Hi-C, promoter-enhancer maps). Notably, CODs’ tissue-specificity will be studied using gene expression across 53 human tissues and the co-expression variation across 120 individuals will be assessed using a cutting-edge dataset of single-cell RNA-seq. The impact of cod-QTLs on dozens of societal-relevant diseases will be determined by colocalization analysis with GWAS hits from the UK Biobank. This project promises to clarify fundamental aspects of gene (co-)regulation and provide functional interpretation of eQTLs and GWAS findings, including revealing novel disease genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.