Descrizione del progetto
Controllo delle reazioni chimiche con la luce laser
L’uso degli strumenti della fisica per controllare le reazioni chimiche a livello molecolare è una delle sfide più avvincenti dei chimici. Il progetto LFC-MORE, finanziato dall’UE, prevede di dimostrare il controllo sperimentale su una reazione chimica mediante la catalisi dei fotoni. Questa tecnica relativamente nuova utilizza un laser pulsato ad alta potenza il quale genera un elevato campo elettrico che interagisce con il dipolo che induce in una molecola. Questo cosiddetto effetto Stark dinamico consente agli scienziati di alterare i livelli di energia e le potenziali superfici energetiche della molecola oggetto di studio e quindi controllare la chimica nel sistema. Con la prova di principio a portata di mano sperimentando una piccola molecola, il progetto utilizzerà la tecnica per controllare le intersezioni coniche in grandi molecole biochimiche e creare interruttori molecolari attivati dalla luce.
Obiettivo
It is a long-held dream of physical chemists to not only study, but also fully control chemical reactions. The research aim of this project is to control such reactions using the photon catalysis method. This technique uses a focused, high-power, non-resonant pulsed laser to create a high electric field. This field can interact with the dipole it induces in a molecule. With this so-called dynamic Stark effect, we can alter energy levels and potential energy surfaces of the molecule under study and thereby control the chemistry in the system.
Our first goal is to apply this relatively new and state-of-the-art technique to control the chemistry in a small benchmark molecule. This will serve as a proof-of-principle experiment and give us a better understanding of the technique and the molecular mechanisms it affects. Afterwards, our aim is to control conical intersections in relatively large biochemically relevant molecules and to create light-field assisted molecular switches.
The experiments will be conducted in a molecular-beam machine. Three lasers will interact with the molecules. The first one will provide the high electric field to control the chemistry, the second laser will excite the molecules and thereby start the chemical reaction, and the third one will ionize the reaction products. The resulting ions and electrons will be recorded using the velocity map imaging technique. We will use state-of-the-art combinations of detection methods to elucidate the controlled chemical reactions in a very high level of detail.
The photon catalysis method has the potential to become a relatively easy to implement and general technique that could advance many experiments from the level of understanding to the level of controlling molecular processes. It allows us to manipulate properties of matter at the molecular level and it could become an important tool in the fields of quantum information, molecular nanotechnology, and photopharmacology, for instance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.