Descrizione del progetto
Le nanoparticelle aiutano i macchinari industriali a rendere le loro mansioni più sostenibili
I lubrificanti sono usati ampiamente nelle applicazioni industriali laddove i macchinari prevedono parti in movimento che fregano l’una contro l’altra. Svolgono molteplici e indispensabili funzioni, prevenendo il danneggiamento e l’usura, diminuendo i costi di riparazione e manutenzione, estendendo la durata di componenti e macchinari, e garantendo un funzionamento sicuro. Inoltre, diminuendo il lavoro necessario per muovere i componenti, riducono anche il consumo di energia (pensate a quanto sia più facile fare scorrere una cassa su uno stagno ghiacciato piuttosto che su una strada). Il progetto SmartLube, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova generazione di nanoparticelle da usare come additivi negli oli lubrificanti per applicazioni industriali critiche ad alta temperatura. Migliorare le prestazioni dei lubrificanti industriali ad alta temperatura arrecherà importanti benefici per l’industria e il pianeta.
Obiettivo
There is an increasing and urgent need in Europe and globally for effective and robust high temperature (HT) lubricant additives in critical industrial applications. Combining synergistically the exceptional oil solubility of organic polymers and the excellent tribological behaviour of MoS2 nanoparticles (NPs), polymer functionalized-MoS2 NPs with good dispersion stability will be designed and synthesized as candidates for HT lubricant additives. In addition, to suppress MoS2 oxidation under HT, which would cause high friction and wear, carbon nanomaterials (CNMs) will be covalently combined with MoS2 NPs to improve the retention of MoS2 on the frictional surfaces and prevent oxidation during rubbing. In this project, MoS2 NPs will be functionalized by two methods: 1) Immobilization of organic polymer on the surface of MoS2 NPs using non-covalent and covalent approaches. The organic polymers including oil-soluble poly-(lauryl methacrylate) (PLMA), polyalkylene glycol (PEG), and hyperbranched poly(3-ethyl-3-hydroxymethyloxetane) PEHO; 2) MoS2 NPs growing on the surface of organic polymer modified-CNMs with covalent bonds. The polymers connecting CNMs and MoS2 NPs are novel PEHO and PEG derivatives with lipoic acid (LA) and nitrilotriacetic acid (NTA) terminals. The properties of the grafted polymers on MoS2 NPs and CNMs will be analyzed. The dispersion stability of surface functionalization MoS2 NPs will be assessed by SAXS/SANS, as well as cryo-TEM, SEM, DLS, and ξ- potential measurements. The surface force apparatus (SFA) will be used for mechanistic understanding of how such NPs mediate friction, with the macroscopic HT tribological properties of the NP dispersions investigated using tribometer. The correlation between the NP physicochemical properties and their efficacy in lubrication will be assessed. The wear mechanism of surface functionalized-MoS2 NPs as friction reduction and antiwear (AW) additives in lubricating oils will be explored by XPS and SEM-EDS.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
 - scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
 - scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.